Attraverso i materiali di sviluppo da lei stessa ideati, Maria Montessori ha tracciato la strada per condurre i bambini verso sempre nuove sperimentazioni ed esperienze.

Sperimentazioni ed esperienze che, attraverso la mano intelligente, sono in grado di strutturare in modo via via più dettagliato e preciso il pensiero cognitivo.

La torre rosa, la scala marrone, le barre rosse. 

Con il loro ripetuto utilizzo i bambini operano fondamentali esperienze relative alle misure e ai pesi fino anche ad intuire la statica di piccole costruzioni.

Le aste numeriche; lunghe, colorate, sempre adorate dai bambini; metterle in scala, riconoscerne il numero e stabilire equivalenze concrete verificandone le lunghezze, un’attività irrinunciabile.

Esperienze concrete, autonomia e senso di autoefficacia.

I materiali chiamano e i bambini, liberamente, li scelgono sperimentandoli con viva curiosità.

Le lettere smerigliate, le nomenclature, le scatole grammaticali e quelle dei comandi.

Ogni materiale si presta all’utilizzo presentato dall’insegnanti e ad altri ancora personalmente individuati dai bambini.

La lettura sboccia in modo autonomo e la scrittura si perfeziona gradualmente attraverso le numerose attività scelte sempre liberamente.

Aritmetica e geometria vanno di pari passo e l’una definisce meglio l’altra.

Perle, triangoli costruttori, il triangolo diviso e i cerchi delle frazioni; il materiale della banca, i francobolli , le tavole forate e la tavola gialla…

Il sistema decimale con le sue gerarchie e i passaggi da una all’altra, così come il concetto di equivalenza si palesano in modo evidente davanti agli occhi dei bambini e passando dalle loro mani, strutturano idee e concetti.

Attività in classe

In aggiunta a tutti i materiali di sviluppo ho rielaborato e realizzato lo strumento ideato da Camillo di Bortolato per le equivalenze arricchendolo della classica nomenclatura tipica montessoriana.

Lo strumento permette di scoprire e conoscere attraverso una precisa serie di nomenclature le diverse scale di misura, corredate di marche, nomi e valori.

Utilizzo della nomenclatura

Si compone la scala di misura desiderata seguendo la tavola di controllo; lunghezza, massa o capacità.

Alle marche si associano le rispettive nomenclature e i valori numerici rispetto all’unità di riferimento.

Si individuano multipli e sottomultipli.

Utilizzo dello strumento

Con le tessere in legno si compone la scala di misura sull’apposito supporto.

Nello spazio in basso si associa il nome intero della marca, la sua nomenclatura.

Con le carte dei numeri, si compone il numero di cui si vuole trovare l’equivalenza posizionandolo sulla scala di misura.

Attraverso il semplice spostamento della finestra nella nuova posizione richiesta dall’equivalenza si ottiene il risultato.

Lo strumento permette anche la risoluzione di equivalenze in modi estremamente semplice e, sicuramente, autonomo.

Spunti editoriali ed altro ancora

Misure ed equivalenze. Quaderno amico. Dal problema alla regola

PACHA ECHECS® – Gioco della Banca Montessori – Metodo Educativo per Imparare la Matematica – Sistema decimale – Calcolo – Kit con Perline | Numeri e Cifre | Scatola in Legno

Wumudidi Set Montessori d’oro Bead Materiale, Legno decimale Banca di Gioco elementari di Matematica manipulatives

UIGJIOG Montessori Materiale decimale Montessori catena del 1000

Donna Sistema decimal – La panca Montessori Maglietta con Collo a V

Sistema decimal – La panca Montessori Maglia a Manica


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.