Libri

Un libro per ricominciare

by

Il viaggio è sempre un buon inizio, una scoperta, un’avventura.
Il viaggio è sempre movimento anche quando si resta fermi a leggere un libro…

Beatrice Mașini

Il momento dell’incontro con gli alunni dopo la lunga pausa estiva porta sempre con sé un forte carica emotiva fatta non solo della gioia di rivedersi e ritrovarsi, ma anche dell’ansia verso tutto ciò che di nuovo ci aspetta.

Quello dell’inizio è un momento importante per insegnanti e alunni: è il rinnovo di una promessa di fiducia e di cura reciproca; è lo sguardo d’intesa di chi comincia insieme un nuovo viaggio nella certezza che sarà un viaggio buono e bello.

E come ogni viaggio è necessario equipaggiarsi e quale momento migliore per farlo se non quello che ci fa ritrovare uno accanto all’altro?

Ritrovarsi per ascoltarsi, per riconoscersi e conoscersi di nuovo, con quel qualcosa di più che il tempo sempre ci regala; ma ritrovarsi anche per immaginare nuove prospettive, per dare vita a nuove idee e nuovi legami…

Ritrovarsi leggendo un libro può essere un buon inizio per aggiungere un tocco di poesia alla magia che l’incontro porta con sé; leggere un libro per dare all’accoglienza quelle parole che spesso non riusciamo a trovare o quelle immagini che non riusciamo a suscitare perché un libro non è solo ciò che racconta, ma è ciò che risuona dentro ognuno di noi, grandi o piccoli che siamo.

Un libro ci accompagna sempre, in ogni viaggio.

Uno dei tanti libri per il momento dell’incontro è un libro che parla proprio del viaggio.

Un libro per scoprire il senso della partenza come momento di crescita e arricchimento, indipendentemente dalla strada percorsa o dalla destinazione.

“Il buon Viaggio”

di Beatrice Masini e Gianni De Conno edito da Carthusia

Vincitore del Premio Andersen 2018, Libro dell’anno; Premio speciale della Giuria.

Un libro che non parla di un viaggio, ma del viaggio inteso nel senso più ampio del termine.

Il viaggio come metafora di vita; un libro incredibilmente poetico che ci aiuta a riflettere su noi stessi e sui rapporti con gli altri, conosciuti o sconosciuti che siano; un libro, direi, del “qui ed ora” che emerge con tutta la sua forza quando capisci che ogni momento è il viaggio non solo l’arrivo…

Viaggiare è cambiamento per definizione, è incontro, novità, emozione; ma è anche distacco e attesa.

É partenza, non destinazione.

La meta non è sempre così certa o pianificata e spesso cambia proprio strada facendo.

Il viaggio però non si interrompe mai e i compagni di viaggio possono cambiare; possono essere tanti, pochi o pochissimi, ma l’importante è godere il momento e stare bene.

Il viaggio ci regala sempre qualcosa di nuovo e inaspettato: un tramonto, un fiore, una notte stellata, una silenziosa montagna o un mare impetuoso.

Un viaggio può presentare anche momenti di difficoltà e imprevisti, può richiederci scelte difficili, può risultare anche faticoso, ma rimane sempre una grande occasione per riflettere, ripianificare e cambiare rotta.

Possiamo sempre decidere di restare, di ripartire, di aggiungere tappe non calcolate, di godere di incontri che ci fanno cambiare strada e prospettiva.

“Uno ti dice Buon viaggio
quando ti vede pronto per andar via
e non sai dove vai
e nemmeno perché
ma crede che tu sappia tutto
e invece non sai niente
ma va bene così.
A volte non sai niente nemmeno alla fine,
perché non sai se quella è la fine
o se è solo una tappa.
Allora vuol dire che hai fatto davvero Buon viaggio,
perché sei già pronto per cominciarne un altro”.

Beatrici Masini

Viaggiare… può sembrare una cosa uguale per tutti, mentre in realtà è un’esperienza diversa per ognuno di noi, proprio come questo libro che sa parlare ad ognuno in un modo straordinariamente diverso.

Quanto durerà il viaggio?

Quante saranno le tappe?

Nessuno può saperlo in anticipo e non è nemmeno così necessario saperlo prima anzi, forse, non è dato saperlo nemmeno alla fine perché la fine di un viaggio può essere l’inizio per un altro…

Spunti editoriali

Il mondo ti aspetta. Ediz. a colori

Un barattolo di stelle. Ediz. a colori

Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

Un viaggio di scoperta, stupore e libertà; Lily, piccola rana, grande esploratrice

by

L’estate è il momento perfetto per avventurarsi e scoprire i segreti della natura. È la stagione per eccellenza per esplorazioni libere e avventurose che permettono di seguire quella vivace curiosità che sempre spinge a sperimentare, scoprire e a imparare; un cammino ricco di stupore e meraviglia che vede i bambini veri protagonisti del proprio percorso e costruttori del proprio sapere.

Anche quello di Lily, la piccola rana protagonista del libro, è un percorso di esplorazione; spinta dalla curiosità e dal desiderio di conoscere il mondo, un giorno decide di intraprendere un viaggio e con un primo piccolo salto, inizia il suo incredibile percorso.

Non c’è un punto di arrivo predefinito, ma solo una tra le tante strade da percorribili…

E Lily, liberamente sceglie la sua e prosegue con coraggio, autonomia e determinazione scoprendo le meraviglie del mondo che la circonda.

Un percorso di coraggio e libertà, che porterà Lily e i piccoli lettori a stupire coprire le meraviglie del mondo che ci circonda.

Un libro da leggere e raccontare per parlare del pianeta Terra, di cura e di ecosostenibilità; di libertà, coraggio e autonomia, ma anche un libro per fare, pieno di spunti e attività didattiche adatti alle giornate scolastiche o alle attività estive.

Alla fine della narrazione, il libro presenta infatti una parte operativa con numerose pagine per le attività autonome dedicata alla grammatica, alla matematica, alle scienze, all’inglese e alla scrittura libera.

Un libro per leggere e per fare.

Lily, piccola rana esploratrice: Leggere, fare e scoprire 

Lily è una piccola, piccolissima rana con l’animo della grande esploratrice.

Il suo primo viaggio inizia con un salto e, salto dopo salto, Lily scoprirà le meravigliose creature che si prendono cura del pianeta che le ospita, ognuno per la sua parte: api, chiocciole, farfalle e formiche…

Lily, felice delle scoperte, decide di tornare allo stagno pronta a raccontare delle sue meravigliose scoperte, ma anche lì le sorprese non sono finite e Lily continua ad esplorare: uova e girini popolano l’acqua.

Lily scopre così quella straordinaria metamorfosi che l’ha portata ad essere la grande esploratrice che oggi è…

Libri per la grammatica e prime letture, libri per scoprire la storia della misura e per esplorare il mondo; libri per leggere e per fare ideali anche per piacevoli attività estive.

La grammatica? Una favola!Il paese delle parti del discorso Maria Montessori

Il mio primo piccolo libro-Il bosco: Leggere con il metodo Montessori

Il mio secondo piccolo libro: Il mare 

Lily, piccola rana esploratrice: Leggere, fare e scoprire

Misurare il mondo- un percorso nel tempo e nello spazio alla scoperta della misura


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

Misurare il mondo-Un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta della misura

by

Un nuovo libro per parlare della misura e del percorso che l’uomo ha fatto nel corso dei millenni per arrivare alle misure di oggi.

Il libro inizia con la narrazione di un’antica fiaba africana per avvicinare gradualmente il lettore al concetto di misura.

Un cinghiale e un camaleonte, tra lo stupore generale, si sfidano ad una gara di corsa.

Vietato dire chi vince, ma importante dire che le misure vengono prese proprio con la coda del piccolo camaleonte come unità di misura!

I secoli passano, ma l’esigenza di misurare rimane impellente ovunque.

E così anche tra popoli molto distanti tra di loro nel tempo e nello spazio prosegue la continua ricerca di un sistema di misurazione soddisfacente.

Le parti del corpo, un po’ come la coda del camaleonte, diventano le unità di misura più comuni; che si tratti del piede come per i Romani, o del cubito per gli Egizi, il corpo è al primo posto: sempre immediatamente disponibile e accessibile a tutti.

Il viaggio però prosegue; il corpo non può bastare…piede corto-piede lungo, cubito piccolo-cubito grande…i problemi con unità di misura così soggettive sono infiniti.

I secoli passano e la ricerca dell’uomo continua…

Il re d’Inghilterra, Leonardo Da Vinci, Napoleone Bonaparte e la moneta da un euro…
Troppe cose o troppo diverse per essere messe tutte insieme?
Alla piccola lettrice o al piccolo lettore scoprirlo, pagina dopo pagina tra letture, giochi e attività.

E le proposte sono moltissime: giochi di misura non convenzionali, confronti, guida per la costruzione di un metro, di un decametro e di una bilancia, esercitazioni con le unità di misura convenzionali e la verifica concreta delle misure dell’uomo vitruviano, dalla moneta di 1 euro al proprio corpo…
Un libro per leggere e per fare ricco di attività e spunti didattici, consigliato anche per una piacevole, divertente e sempre costruttiva attività estiva.

Misurare il mondo- un percorso nel tempo e nello spazio alla scoperta della misura

La grammatica? Una favola!Il paese delle parti del discorso Maria Montessori

Il mio primo piccolo libro-Il bosco: Leggere con il metodo Montessori

Il mio secondo piccolo libro: Il mare 

Lily, piccola rana esploratrice: Leggere, fare e scoprire


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

Lily, piccola rana, grande esploratrice

by

Un libro per leggere, fare e scoprire.

Un libro da leggere e raccontare per parlare del pianeta Terra, di cura e di ecosostenibilità; ma anche un libro per fare, pieno di spunti e attività didattiche per la grammatica, presentata secondo i simboli montessoriani, la matematica e l’inglese.

Lily è una piccola, piccolissima rana con l’animo della grande esploratrice.

Il suo primo viaggio inizia con un salto e, salto dopo salto, Lily scoprirà le meravigliose creature che si prendono cura del pianeta che le ospita, ognuno per la sua parte: api, chiocciole, farfalle e formiche…

Lily, felice delle scoperte, decide di tornare allo stagno pronta a raccontare delle sue meravigliose scoperte, ma anche lì le sorprese non sono finite e Lily continua ad esplorare: uova e girini popolano l’acqua.

Lily scopre così quella straordinaria metamorfosi che l’ha portata ad essere la grande esploratrice che oggi è…

Lily, piccola rana esploratrice: Leggere, fare e scoprire 


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

Il mio piccolo terzo libro: Il Natale

by

Il Natale sta per arrivare; intorno tutto cambia e si riempie di magia.

Ci sono cose nuove da vedere e da ascoltare e cose che invece non si riescono proprio a vedere nemmeno se si sta sempre con il naso all’insù.

E poi…ci sono molte cose belle da fare a Natale; così belle che non si possono dimenticare.

Ma perché allora farle solo a Natale?

Non possiamo forse cambiare?

Un libro dedicato ai bambini e alle bambine, un libro da leggere, da fare e da regalare aspettando Natale.

Il mio terzo piccolo libro:Il Natale: Leggere con il metodo Montessori


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.