La fisica non è un concetto astratto: è viva, dinamica e ci circonda ogni giorno.
Per i bambini, scoprire la fisica significa toccarla con mano, giocare e sperimentare per comprendere le forze che muovono il mondo.
Le calamite, con il loro fascino unico, sono uno strumento perfetto per introdurre i più piccoli alla scienza in modo concreto e divertente.
In questo articolo proponiamo un percorso semplice e coinvolgente per esplorare il fenomeno dell’attrazione magnetica, scoprire il campo magnetico e sperimentare la scienza con occhi curiosi.
Attività in classe e… non solo
Un viaggio alla scoperta del magnetismo
1. La leggenda della calamita
Ogni scoperta scientifica ha una storia. Perchè non iniziare con una leggenda sul magnete scritta da Tolstoj e rielaborata per l’occasione?
La leggenda narra di Magnes, un pastore greco che casualmente scoprì la magnetite con il suo bastone dalla punta di ferro.
La narrazione cattura l’attenzione e crea un legame emotivo con il tema della sperimentazione che seguirà.
Attività
Invitare i bambini a disegnare: la leggenda si presta anche ad una narrazione per immagini- Magnes e il suo bastone, le pecore e la pietra magica.
2. Esplorazione concreta: materiali magnetici e non magnetici
Mostrare ai bambini una calamita e una selezione di oggetti di materiale diversi: ferro, plastica, legno, ceramica, vetro, tessuto e acciaio. Invitali a fare ipotesi: “Secondo voi, quali oggetti verranno attratti dalla calamita?”
Attività: Lasciare che i bambini sperimentino liberamente e classifichino gli oggetti a seconda del materiale che li compone: legno ferro, plastica…
Possono essere creati degli insiemi tramite raggruppamenti.
Invitare i bambini a sperimentare avvicinando la calamita agli oggetti dei diversi gruppi e a dividerli successivamente in due gruppi: attratti e non attratti.
3. Il campo magnetico: la forza invisibile
Il magnetismo è affascinante perché rende visibile una forza invisibile.
“Vedere il campo magnetico”
Mostra il campo magnetico ai bambini utilizzando della limatura di ferro su un foglio di carta appoggiato sopra una calamita. Sarà magico vedere che, muovendo la calamita sotto il foglio, le linee magnetiche prendono forme sempre nuove e diverse!
Attività: Chiedi ai bambini di osservare, fare ipotesi e descrivere ciò che vedono: “Come si muove la limatura? Perché forma quelle linee? Cosa rende possibile questo fenomeno”
4. Giocare con i poli opposti
Introdurre i concetti di poli nord e sud.
Mostrare come i poli opposti si attraggano e quelli uguali si respingano. Usare calamite con colori diversi per evidenziare i poli.
Attività: Fai una gara di “spinte magnetiche”: i bambini devono far muovere una calamita usando solo la forza di respingimento di un’altra.
5. Caccia al tesoro magnetica
Organizza una caccia al tesoro scientifica: con calamita alla mano trovare oggetti magnetici e non magnetici all’interno della classe.
Attività: Dopo la caccia, chiedere ai bambini di classificare gli oggetti trovati .
Rielaborazione creativa
Dopo le attività, lasciare spazio alla creatività: quiz a risposta chiusa, disegni e racconti ispirati alle scoperte fatte.
Questo aiuta a consolidare le conoscenze in modo divertente e personalizzato.
Esempio di quiz:
- Quali materiali vengono attratti dalla calamita?
- Quanti poli ha una calamita?
- Cosa non è attratto dalla calamita?
Conclusione
La fisica diventa un’avventura quando i bambini possono viverla, toccarla e comprenderla attraverso il gioco. Le calamite offrono un’opportunità unica di esplorare il mondo scientifico in modo semplice ma stimolante, trasformando ogni attività in una scoperta emozionante.