Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare, non in ciò che è capace di prendere”.
A.Einstein
Niente di più vero.
Il 4 ottobre si celebra la Giornata nazionale del Dono, dedicata al valore della gratuità e alla solidarietà.
La giornata coincide con la festa di S. Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e già giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni diverse.
Riflettere e sperimentare il dono è fondamentale per fare comunità e seminare pace e serenità.
Donare.
DON-AZIONE, l’atto del donare.
Spesso donare è più gratificante del ricevere, rinforza legami, crea reciprocità e riempie di senso ogni semplice gesto.
Si dona in molti modi diversi.
Si dona tempo e si dona ascolto; si donano amore e attenzioni.
Per donare e donar-ci, dovremmo necessariamente riflettere sul tempo non correndogli dietro, ma fermandolo e fissandolo con gesti e don-azioni.
Insegniamo ai bambini a fermare da subito il loro tempo donando loro il nostro; insegniamo loro che il tempo si può suddividere in piccolissimi istanti e che ogni istante può essere riempito in modi unici e indimenticabili.
Cominciamo a fermarlo, a suddividerlo, questo nostro tempo che ci sfugge sempre dalle mani, e riempiamolo di sorrisi, gesti e parole.
Quelli giusti.
Proposta di attività didattica
Ti dono una parola-il binomio fantastico
Il libro: ” Il pacchetto rosso” – Una storia per riflettere sul significato del donare