Ricostruire un problema partendo dall’analisi delle sue parti fondamentali, testo e domanda, presuppone un’attenta riflessione linguistica necessaria e funzionale alla risoluzione.
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2023/05/il_1588xN.3586587314_nol8.jpg.webp?resize=368%2C368&ssl=1)
Nello sviluppo dell’attività proposta, è proprio attraverso questa riflessione che si arriva alla scelta della domanda logicamente possibile e quindi alla ricomposizione del puzzle.
Spesso la difficoltà nella risoluzione dei problemi aritmetici è prettamente linguistica e non matematica e una formulazione linguistica complessa finisce per precludere la strada anche a bambini con buone potenzialità matematiche: la corretta decodifica linguistica si antepone al problema matematico vero e proprio.
Ogni asserzione matematica è fatta di aspetti semantici e sintattici, di dati linguistici espliciti e impliciti la cui corretta decodifica risulta determinante nella risoluzione del problema.
Ricomporre un puzzle di problemi riflettendo mano a mano su testi e domande e sulle loro possibili relazioni, porta a sviluppare competenze specifiche di decodificazione linguistica del testo verbale e a padroneggiare indicatori logici e parole chiave per la corretta interpretazione del testo e la successiva risoluzione del problema.
Attività in classe: puzzle dei problemi
Il materiale proposto comprende comprende due serie di problemi suddivisi in testo e domanda.
L’attività prevede la ricomposizione dei problemi analizzando i testi e le domande possibili.
Solo dopo la ricomposizione del puzzle dei problemi e quindi dopo la loro comprensione linguistica, si passa alla fase risolutiva.
Spunti editoriali
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2023/05/image-46.png?resize=79%2C113&ssl=1)
Problemi senza problemi. Attività di problem solving matematico nella Scuola primaria
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2023/05/image-47.png?resize=76%2C110&ssl=1)
Disfaproblemi. 90 esercizi per liberarsi dalla paura della matematica
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2023/05/image-48.png?resize=79%2C113&ssl=1)
Conorovesciato. Un esperimento di didattica per problemi nella scuola primaria.
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2023/05/image-49.png?resize=72%2C93&ssl=1)
200 Giochi Matematici per Bambini 6-9 Anni: Giochi e Passatempi di Matematica e Logica
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.