La primavera offre straordinari risvegli, basta prendersi il proprio tempo e andare alla ricerca delle giuste occasioni.
Passeggiate in natura, in campagna, nei parchi o i montagna aprono scenari sempre nuovi, niente è mai uguale a ciò che è già stato visto.
L’occhio che osserva e l’orecchio che ascolta sapranno cogliere i grandi doni che la natura offre e che, a primavera, prorompono in modo travolgente.
La primavera rappresenta il momento del risveglio anche per le chiocciole che, dopo il letargo invernale passato all’interno dei loro nidi, al primo tepore delle temperature primaverili iniziano a riaffiorare gradualmente in superficie per far ripartire il loro ciclo di vita.
Il risveglio della Cornu aspersum, una chiocciola particolarmente grande che, cresciuta in cattività può arrivare ai 4 mm.
Fermarsi ad osservarla, senza fretta, perché lei non ne ha, in silenzio, per evitare che si ritragga all’interno del suo guscio, ci permette di godere a pieno non solo del nostro tempo, ma di quella vita quasi silenziosa vita che ci pullula tutto intorno.
Una vita che nella fretta e nel rumore non riusciamo mai a percepire…
La Cornu aspersum fa parte della famiglia Helicidae ed è diffusa nel bacino del Mediterraneo e nell’Europa nord-occidentale.
In Italia è presente in tutto il territorio nazionale, comprese le isole .
A differenza delle comuni chiocciole che osserviamo con maggio frequenza, la Cornu Aspersum ha un guscio molto spesso con un diametro che va dai 32 ai 40 mm e un’ altezza che varia dai 28 ai 32 mm. La colorazione del guscio è particolare; i suoi colori sono più intensi e le sfumature variano dal verde al giallo.
Osservando il guscio si possono osservare 4/ 5 spirali di diverso colore diversi con screziature gialle o bianche.
Questa chiocciola ha una particolare capacità di adattamento e vive in habitat molto diversi tra di loro che spaziano dagli ambienti di campagne e foreste alle zone antropizzate come orti, giardini e parchi.
La Cornu aspersum è ermafrodita ma non è in grado di autofecondarsi (ermafroditismo insufficiente) e ha bisogno dunque di un compagno/a della stessa specie per riprodursi.
Utilizzata in ambito alimentare, la Cornu aspersum è conosciuta anche per le proprietà lenitive cicatrizzanti ed emollienti della sua bava.
L’aspettativa di vita di questa chiocciola è generalmente 5 anni.
Il risveglio