Dalla grammatica intuitiva alla grammatica consapevole; un percorso fatto di attività concrete e divertenti

Imparare la grammatica in modo operativo riflettendo sulla lingua , non solo è possibile, ma è divertente!

Articoli determinative e indeterminativi, regole e definizioni.

Tutto si fa più semplice con l’utilizzo di un materiale concreto con cui sperimentare in prima persona gli abbinamenti e avviarsi ad una autonoma riflessione sulla lingua.

La via maestra è sempre quella dei sensi e del pensiero che segue l’attività delle mani. 

L’attività proposta può essere realizzata insieme ai bambini.

Immagini e tappi con gli articoli

Materiale occorrente:

  • riviste, giornali o per bambini 
  • ritagli di cartoncini colorati
  • forbici , pennarello indelebile e scotch
  • tappi a corona o di plastica di recupero, sassi o altro ancora

Spunti editoriali

Oltre all’immancabile Psicogrammatica di M. Montessori, in commercio si possono trovare libri e giochi per esercitarsi con la grammatica

Le carte della grammatica. Ediz. a colori

Enigmistica a scuola. 1° Livello. Giochi e attività di ortografia e grammatica

Grammatica italiana. Per la Scuola elemtare

Realizzazione

  • Ritagliare dalle riviste  immagini di cose, persone e animali e incollarle su ritagli di cartoncino o di cartone di recupero
  • Rivestire con lo scotch per un effetto plastificato e più duraturo.
  • Scrivere con il pennarello indelebile gli articoli determinativi maschili e femminili, singolari e plurali in triplice o quadrupla copia sui tappi.
  • Realizzare la tavola di controllo con gli abbinamenti articolo-immagine.
Primi abbinamenti
Predisposizione dei cartellini per la suddivisione dei tappi in base alle caratteristiche dell’articolo
“mappa concreta” degli articoli determinativi

Svolgimento dell’attività

  • Creare la mappa concreta degli articoli predisponendo i cartellini sul piano di lavoro suddividendo successivamente i tappi a seconda dell’articolo riportatovi sopra: determinativi e indeterminativi, maschili e femminili, singolari o plurali.
  • Procedere con gli abbinamenti dei nomi/immagine e degli articoli
  • Ripetere l’attività  variando l’abbinamento dei nomi con gli articoli determinativi e indeterminativi. In modo naturale, in virtù di quella grammatica implicita cui Maria Montessori fa spesso riferimento parlando delle attività grammaticali, i bambini scopriranno che gli articoli indeterminativi non possono essere declinati al plurale.
Abbinamenti articolo-immagine

Autocorrezione

A completamento dell’attività si verificano gli abbinamenti sulla tavola di controllo predisposta. L’attività può essere riprodotta in modo libero sul quaderno.

Tavola di controllo

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.