C’è un anno che non inizia il primo gennaio, ma a settembre.
É un anno denso di significato e di aspettative che non rappresenta semplicemente una data, ma l’inizio di un percorso.
Un percorso di scoperta e cambiamento ricco di occasioni per costruire ponti e relazioni e per affrontare sfide.
Importante dunque partire con il piede giusto dedicando particolare cura al momento dell’inizio perché tutti, dai più piccoli ai più grandi, possano godere appieno del piacere di ritrovarsi.
Quella strada?
Quella dell’accoglienza.
Quale strada seguire?
Quella dell’accoglienza.
Accogliere è dare cura per riempire di senso e significato ogni momento dello stare insieme; accogliere per dare spazio e tempo, a ognuno il suo, e offrire infinite occasioni per condividere e collaborare; accogliere per gettare basi, creare nuovi legami e rinsaldare i preesistenti.
Potremmo immaginare una sorta di A B C dell’accoglienza per fissarne i punti imprescindibili che in realtà non dovrebbero mai caratterizzare il solo momento dell’accoglienza, ma abbracciare l’intero percorso scolastico
A B C dell’accoglienza
A come Ascolto attivo e partecipato per bambine, bambini , insegnanti e genitori perché tutti possano sentirsi accolti e ascoltati nello stesso modo
B come Bambine e Bambini, veri protagonisti del percorso scolastico; per un percorso che non sia mai uguale per tutti, ma speciale per ciascuno.
C come condivisione e cooperazione per un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.
MontessorianamenteLibri
Lily, piccola rana, grande esploratrice: Leggere per fare e per scoprire Un viaggio entusiasmante porterà Lily a esplorare l’inesplorato e a scoprire l’esistenza di alcune delle meravigliose creature che si prendono cura del pianeta che le ospita, ognuno per la sua parte: api, farfalle, chiocciole e formiche. Un libro per parlare di coraggio e libertà ricco di attività e spunti didattici multidisciplinari.
La grammatica? Una favola!:Il paese delle parti del discorso Maria Montessori
Con Maria Montessori anche la grammatica acquista un sapore diverso. Inizia con una favola che si svolge in un paese fantastico: dove i bambini incontrano un principe con i suoi aiutanti, un sole rosso che fa splendere tutte le cose ed una luna color arancio che lo fa risaltare ancor di più; incontrano anche strani segnali verdi che indicano direzioni e treni dai vagoni speciali in grado di connettere ogni cosa. Un libro per muoversi in autonomia nel mondo della mondo della grammatica.
Misurare il mondo: Un percorso nel tempo e nello spazio alla scoperta della misura
Un viaggio nel tempo e nello spazio per scoprire come l’uomo fin dai tempi più antichi abbia cercato di elaborare un soddisfacente sistema di misura. Egizi, Romani e Babilonesi; il re d’Inghilterra, Leonardo Da Vinci e la moneta da un euro…
Troppe cose o troppo diverse per essere messe tutte insieme?
A voi scoprirlo, pagina dopo pagina tra letture, giochi e attività.
Un libro per leggere e per fare.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.