Un viaggio tutto esperenziale alla scoperta di caratteristiche e differenze.
Un viaggio che parte direttamente dalla terra e dalle mani: terra che accoglie, mano che semina.
E dalla semina al raccolto in un ciclo infinito.
La nostra esperienza si è conclusa in mondo conviviale con la realizzazione di un piatto a base di legumi in un improvvisato laboratorio di cucina allestito all’interno della classe.
Le suggestioni, oltre a quelle offerte dalla natura e dai suoi elementi sono state molte; dalla mitologia all’arte, alla scrittura creativa con acrostici e giochi di parole.
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2022/04/IMG_3583.jpg?resize=960%2C720&ssl=1)
Legumi o cerali? Sono sempre molte le incertezze.
Una e certa la risposta: vedere e toccare.
Baccelli e spighe sui banchi.
Baccelli, legumi; spighe, cereali.
Basta osservare; caratteristiche e differenze si palesano in modo naturale.
Fave e piselli di stagione, spighe essiccate.
Osservando i baccelli le differenze emerse sono state molte.
Grandi, piccoli, lunghi, corti, rigonfi, schiacciati, sottili e spessi….
Differenze e aggettivi, niente di più concreto.
I bambini hanno fatto ricerche e trovato molte altre leguminacee i cui baccelli non erano sui banchi: fagioli (di tantissimi tipi), lenticchie (pure), fave, lupini, piselli, ceci…
Abbiamo sgranato i legumi freschi e assaggiato piselli e fave; abbiamo sbucciato i lupini in salamoia e assaggiato anche quelli.
Abbiamo poi aperto confezioni con mix diversi di legumi e cereali e li abbiamo sussidivisi isolando ogni volta caratteristiche diverse: legumi/ cereali, colore, forma, grandezza.
Abbiamo tenuto da parte un po’ di ceci, lenticchie, fagioli e piselli e li abbiamo seminati.
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2022/04/IMG_3210.jpg?resize=960%2C1280&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2022/04/IMG_3353.jpg?resize=960%2C720&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2022/04/IMG_3486.jpg?resize=960%2C1280&ssl=1)
I germogli sono spuntati in pochissimi giorni e in un paio di settimane poco più avevamo le pianticelle pronte per essere trapiantate.
Abbiamo osservato attentamente le radici e abbiamo provveduto a trapiantare e sostenere le fragile pianticelle legandole a bastoncini di legno.
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2022/04/IMG_3553.jpg?resize=245%2C180&ssl=1)
Con il resto, abbiamo deciso di inventare una ricetta tutta nostra fatta con i legumi e alcuni ortaggi.
Abbiamo riflettuto sul nome da dare alla nostra ricetta e abbiamo pensato che doveva essere una sinfonia.
Forse suggestionati dal percorso musicale, i bambini hanno pensato a strumenti diversi che con le loro voci generano qualcosa di ancora più diverso e completo: una sinfonia.
Sinfonia di legumi:
Prima di cimentarci nel nostro laboratorio di cucina, abbiamo raccolto le erbe aromatiche nell’aiuola della scuola.
Le abbiamo osservate e odorate con attenzione, poi abbiamo provato a discriminarle solo in base al loro profumo.
Abbiamo colto l’occasione per osservare anche le foglie riconoscendone margine e forma.
Abbiamo disposto gli ingredienti sul tavolo e abbiamo iniziato un grande lavoro di squadra:
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2022/04/IMG_3560-2.jpg?resize=960%2C720&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2022/04/IMG_3562.jpg?resize=960%2C868&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2022/04/IMG_3563-1.jpg?resize=960%2C720&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.montessorianamentelucca.it/wp-content/uploads/2022/04/IMG_3571-2.jpg?resize=960%2C720&ssl=1)
sgranare, affettare, sfilare, tritare, sbucciare, mescolare, salare, condire, servire e…assaggiare.
Azioni e verbi…niente di più concreto!
Insieme abbiamo realizzato la nostra ricetta e condiviso il nostro piatto; davvero una grande soddisfazione per tutti!
Attività in classe
Oltre alle attività legate alla realizzazione del piatto, tra i materiali a disposizione c’erano anche quelli legati allo studio dei legumi e dei cereali:
- un materiale per conoscere e scoprire le caratteristiche di quelli più utilizzati
- il mito di Cerere e Proserpina con attività di approfondimento
- le immagini del “Ratto di Proserpina” del Bernini con attività legate alla “lettura” del bellissimo gruppo scultoreo