
Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari
Maria Montessori
La memorizzazione delle tabelline non è mai fine a se stessa, l’obiettivo sotteso è quello di far sì che i bambini comprendano il concetto di moltiplicazione in un processo che va dal materiale concreto all’astrazione per arrivare, in ultimo, alla memorizzazione.
I materiali montessoriani per l’apprendimento delle tabelline sono progettati per promuovere questo processo secondo i ritmi e i tempi di ciascuno.
I bambini procedono per esplorazioni successive e scoprendo in modo autonomo numerose relazioni matematiche.
Perle colorate, tavole del 100, tavole forate della moltiplicazione, il decanomio e i più svariati materiali ( sempre autocorrettivi) accompagnano i bambini nei loro personali percorsi di apprendimento rendendo ogni scoperta autentica e duratura.
la memorizzazione prende strada dopo la concettualizzazione, un po’ come la tappa finale di un percorso e allora ben vengano i giochi e le attività per facilitarla e renderla qualcosa di coinvolgente!
Attività in classe: Giocare con le Tabelline
💡 1. La Caccia al Numero
Distribuisci ai bambini delle carte con operazioni di moltiplicazione. Nascondi i risultati in classe sotto banchi, sedie e materiali.
I bambini devono risolvere l’operazione cercando il numero corretto. I cartellini possono essere scambiati per comporre la tabellina.
🎲 2. Domino delle Tabelline
Proporre ai bambini di costruire un super domino delle tabelline da sviluppare a terra.
La classe può essere suddivisa in gruppi: un gruppo scrive i cartellini con le operazioni ed uno quelli con i risultati.
A completamento delle costruzioni, i bambini possono giocare con i loro domino rinforzando e memorizzando le tabelline.
🎨 3. Arte e Matematica: Le Tabelline a Colori
Ogni bambino sceglie una tabellina e la rappresenta graficamente con disegni, schemi ripetuti o mandala numerici, creando un’opera d’arte matematica.
🔢 5. La Scala delle Tabelline
Con perle colorate, regoli ( concreti o di carta) i bambini dispongono fisicamente le sequenze delle tabelline, osservando schemi e relazioni numeriche emergere davanti ai loro occhi.
Conclusione
Attraverso attività concrete e interattive, i bambini sviluppano una consapevolezza più profonda della moltiplicazione, riconoscendo schemi, relazioni numeriche e collegamenti tra i concetti matematici.
Integrare materiali manipolativi, giochi e strategie visive aiuta non solo a consolidare le conoscenze, ma anche a rendere la matematica un’esperienza piacevole e motivante. Il vero obiettivo non è solo ricordare i risultati, ma acquisire sicurezza nel ragionamento matematico, competenza fondamentale per affrontare sfide sempre più complesse con curiosità e autonomia.
Materiale scaricabile
l domino non procedono mai per successione, ma richiedono uno sforzo riflessivo che lega richiesta e risultato, le due parti che compongono ogni tessera.
Ogni tessera è suddivisa in due parti, richiesta e risultato, cui si abbinano rispettivamente un altro risultato e un’altra richiesta appartenenti a tabelline lontane tra di loro.
I domino possono essere svolti da soli o in compagnia e verificati con la tavola pitagorica o con lo schema delle tabelline.
Presentazione video dell’attività

A misura di mondo; Un viaggio tra storia e scoperte, esperimenti e giochi
Un viaggio affascinante attraverso la storia della misura; un libro che segue le tracce di un percorso lungo e straordinario: dalla coda di un camaleonte presa come unità di misura a Leonardo Da Vinci, passando per Egizi, Romani e Babilonesi per scoprire come l’uomo abbia da sempre cercato di dare un ordine alle dimensioni, ai pesi e al tempo.
Leggende, curiosità, giochi e attività pratiche trasformano ogni pagina in un’esperienza per leggere, giocare e imparare. Un libro per tutti coloro che vogliono scoprire la misura con i propri occhi… e con le proprie mani!
Per la didattica
Un supporto pratico e versatile, utilizzabile in modo strutturato o flessibile. I simboli nell’indice aiutano a individuare rapidamente le attività.