Ricostruire equilibrio e contatto tra individuo e Natura, tra singolo e collettività, tra creatività e arte, tra progresso e sostenibilità attraverso la valorizzazione di tutti quei materiali, naturali e informali, che l’ambiente ci offre.
La ricerca, il riconoscimento, l’osservazione e la manipolazione di tali materiali diventano, all’interno di un circolo virtuoso, strumenti stessi per attività laboratoriali e di gioco tesi a facilitare e arricchire l’esplorazione individuale e di gruppo.
La realizzazione dei laboratori, interamente realizzati in outdoor, ha visto gli alunni farsi protagonisti dei propri percorsi di apprendimento attraverso attività coinvolgenti che li hanno portati
-alla costruzione di nuove e diverse relazioni con i compagni e con l’ambiente;
-a nuovi e creativi utilizzi dei materiali da manipolare;
-a nuove esplorazioni;
-a una vivace disponibilità all’ascolto di storie e racconti che ne sostengano e sollecitino la curiosità.
L’ ambiente e il paesaggio sono diventati gli elementi comuni per la costruzione di un’ “educazione alla bellezza” che porta necessariamente con sé la costituzione una nuova etica collettiva e condivisa.
Grazie alle uscite sul territorio i laboratori hanno potuto efficacemente:
- far conoscere e valorizzare il territorio in cui si abita
- sviluppare il senso di responsabilità e l’attitudine alla cura verso i beni comuni presenti sul territorio, naturali- artistici e paesaggistici
- creare consapevolezza del nostro essere, insieme, sul territorio e del nostro saperlo vivere e curare in continuità con il passato e con il futuro
- gettare le basi per un nuovo patto con il quale la comunità scuola, insegnanti-alunni-genitori-, si impegna a prendersi cura del suo territorio e dell’intero cosmo di cui fa parte