Pubblicità

Fibonacci, il Pi Greco e il filo di Arianna; un percorso multidisciplinari per i più piccoli

3,80 

Presentazione del Percorso per il Pi Greco Day; un percorso ricco di attività multidisciplinari

Contenuti: Introduzione con attività; Il mito:Il filo di Arianna, circonferenza, labirinto e spirale; La sequenza di Fibonacci e la matematica: attività per la costruzione autonoma della sequenza; Attività ludica;Attività artistica; Sperimentazione; Fibonacci e la natura; Perché la natura ama tanto le spirali?Tre motivi per scoprirlo con semplici attività di sperimentazione; Quiz finale con tavola di controllo; Conclusione

Attraverso questo percorso, i bambini esploreranno il Pi Greco e la sequenza di Fibonacci in modo interdisciplinare, unendo storia, matematica, tecnologia e arte.

Il Pi Greco Day diventa così un’occasione per scoprire il fascino nascosto dietro numeri e forme

 

Descrizione

Presentazione del Percorso per il Pi Greco Day; un percorso ricco di attività multidisciplinari

Contenuti: Introduzione con attività; Il mito:Il filo di Arianna, circonferenza, labirinto e spirale; La sequenza di Fibonacci e la matematica: attività per la costruzione autonoma della sequenza; Attività ludica;Attività artistica; Sperimentazione; Fibonacci e la natura; Perché la natura ama tanto le spirali?Tre motivi per scoprirlo con semplici attività di sperimentazione; Quiz finale con tavola di controllo; Conclusione

Attraverso questo percorso, i bambini esploreranno il Pi Greco e la sequenza di Fibonacci in modo interdisciplinare, unendo storia, matematica, tecnologia e arte.

Il Pi Greco Day diventa così un’occasione per scoprire il fascino nascosto dietro numeri e forme

 PubblicitàPubblicità