Pubblicità

Alla ricerca della Libertà; il coraggio di fare la propria parte; un percorso per l’educazione civica

3,80 

25 Aprile – Un racconto per conoscere il passato e costruire il futuro con un focus sulla storia della Liberazione:  un libro stampabile per raccontare la storia di Luigi, un bambino che vive in un piccolo villaggio tra le colline. La sua vita, così come quella di tutti gli abitanti del villaggio, viene improvvisamente stravolta dall’arrivo dei soldati. Un giorno, qualcosa cambia. Luigi comincia a sentire che quel silenzio forzato, quella paura che tutti portano negli occhi, non possono essere l’unico modo di vivere. Dentro di lui nasce una domanda, un bisogno di capire, di vedere oltre. Inizia così un cammino fatto di scoperte, domande e incontri. Passo dopo passo, con coraggio, Luigi impara a guardare il mondo con occhi nuovi e a comprendere cosa significa davvero essere liberi.

Contenuti extra Il racconto è accompagnato da una sezione finale con approfondimenti storici, pensata per guidare bambine e bambini alla scoperta del contesto della Liberazione italiana in modo estremamente semplice: 1. La storia d’Italia in sette punti -L’occupazione nazista -L’insurrezione del 1943 -La nascita dei Partigiani -La Resistenza -L’arrivo degli Alleati -La Liberazione -La fine della guerra

Uno sguardo al futuro Uno spazio per riflettere su ciò che possiamo ancora imparare da quella storia, oggi.

Descrizione

25 Aprile – Un racconto per conoscere il passato e costruire il futuro con un focus sulla storia della Liberazione:  un libro stampabile per raccontare la storia di Luigi, un bambino che vive in un piccolo villaggio tra le colline. La sua vita, così come quella di tutti gli abitanti del villaggio, viene improvvisamente stravolta dall’arrivo dei soldati. Un giorno, qualcosa cambia. Luigi comincia a sentire che quel silenzio forzato, quella paura che tutti portano negli occhi, non possono essere l’unico modo di vivere. Dentro di lui nasce una domanda, un bisogno di capire, di vedere oltre. Inizia così un cammino fatto di scoperte, domande e incontri. Passo dopo passo, con coraggio, Luigi impara a guardare il mondo con occhi nuovi e a comprendere cosa significa davvero essere liberi.

Contenuti extra Il racconto è accompagnato da una sezione finale con approfondimenti storici, pensata per guidare bambine e bambini alla scoperta del contesto della Liberazione italiana in modo estremamente semplice: 1. La storia d’Italia in sette punti -L’occupazione nazista -L’insurrezione del 1943 -La nascita dei Partigiani -La Resistenza -L’arrivo degli Alleati -La Liberazione -La fine della guerra

Uno sguardo al futuro Uno spazio per riflettere su ciò che possiamo ancora imparare da quella storia, oggi.PubblicitàPubblicità