Debate: combattere le ingiustizie-Oltre le leggi: storie di coraggio, giustizia e responsabilità-classe IV/ V e secondaria di I grado

2,80 

Debate: “Oltre le leggi: storie di coraggio, giustizia e responsabilità”

Nel corso della storia, molte persone hanno scelto di disobbedire a leggi considerate ingiuste, per difendere i diritti umani e salvare vite. Ma ogni scelta comporta rischi e conseguenze.

È sempre giusto disobbedire a una legge per seguire ciò che riteniamo moralmente corretto?

Lasciamo che a rispondere siano tre delle tante storie di uomini e donne che hanno scelto di sfidare leggi che consideravano ingiuste, per difendere ciò che era moralmente giusto.

Materiale per il debate: introduzione al tema, storie di personaggi storici- Irena Sendler, Rosa Parks e Martin Luther King; Storia di attualità: Greta Thumberg.

Spunti per collegare il tema a eventi contemporanei (es. proteste climatiche, lotta per i diritti civili); Guida pratica al debate con istruzioni per la suddivisione dei gruppi e le regole per la gestione.

Materiale di supporto per ii gruppi pro, il gruppo contro e il pubblico; schede biografiche di figure storiche e attuali per ispirare il confronto; domande guida per il pubblico.

Attività integrative: una sezione dedicata alla rielaborazione personale e collettiva, con proposte di scrittura creativa, disegno e redazione di una “Carta della giustizia.”

 

Descrizione

Debate: “Oltre le leggi: storie di coraggio, giustizia e responsabilità”

Nel corso della storia, molte persone hanno scelto di disobbedire a leggi considerate ingiuste, per difendere i diritti umani e salvare vite. Ma ogni scelta comporta rischi e conseguenze.

È sempre giusto disobbedire a una legge per seguire ciò che riteniamo moralmente corretto?

Lasciamo che a rispondere siano tre delle tante storie di uomini e donne che hanno scelto di sfidare leggi che consideravano ingiuste, rischiando la propria vita e il proprio benessere per difendere ciò che era moralmente giusto.

Presentazione del materiale per il debate: introduzione al tema, storie di personaggi storici- Irena Sendler, Rosa Parks e Martin Luther King; Storia di attualità: Greta Thumberg.

Spunti per collegare il tema a eventi contemporanei (es. proteste climatiche, lotta per i diritti civili); Guida pratica al debate con istruzioni per la suddivisione dei gruppi e le regole per la gestione.

Materiale di supporto per ii gruppi pro, il gruppo contro e il pubblico; schede biografiche di figure storiche e attuali per ispirare il confronto; domande guida per il pubblico.

Attività integrative: una sezione dedicata alla rielaborazione personale e collettiva, con proposte di scrittura creativa, disegno e redazione di una “Carta della giustizia.”

Obiettivi Didattici:approfondire concetti legati alla Shoah, alla giustizia e alla responsabilità morale; sviluppare competenze di analisi critica, ascolto e comunicazione efficace; promuovere l’empatia e la consapevolezza del ruolo di ciascuno nella costruzione di una società più giusta.