Giornata mondiale del suolo: un ecosistema in bottiglia; dalla storia all’esperimento; classi III-IV-V

2,80 

Una bellissima esperienza per la giornata mondiale del suolo (e non solo) per sperimentare il sistema di interconnessioni tra esseri viventi e non viventi e per riflettere in modo concreto sulla meraviglia e la potenza di un ecosistema.

Contenuti principali:

La Storia di Nathaniel Bagshaw Ward – per scoprire la storia affascinante che ha portato alla nascita dei terrarium rivoluzionando il mondo della botanica

Ecosistema in bottiglia – Un esperimento pratico per creare un ecosistema autosufficiente; bastano poche cose e l’ecosistema in bottiglia prospererà senza alcun intervento successivo.

Tabella delle Interconnessioni – Una guida per comprendere come gli esseri viventi dipendano dagli elementi non viventi.

Attività didattiche – Esercizi pratici e riflessioni per approfondire la teoria e stimolare la curiosità dei bambini.

Questo materiale stimola la curiosità scientifica, incoraggia l’osservazione e promuove il rispetto per l’ambiente, utilizzando il metodo Montessori per facilitare l’apprendimento autonomo.

Descrizione

Una bellissima esperienza per la giornata mondiale del suolo (e non solo) per sperimentare il sistema di interconnessioni tra esseri viventi e non viventi e per riflettere in modo concreto sulla meraviglia e la potenza di un ecosistema.

Questo pacchetto didattico è progettato per esplorare le interconnessioni tra esseri viventi e non viventi in modo pratico e coinvolgente; contenuti principali:

La Storia di Nathaniel Bagshaw Ward – per scoprire la storia affascinante che ha portato alla nascita dei terrarium e la rivoluzione  nel mondo della botanica

Ecosistema in bottiglia – Un esperimento pratico per creare un ecosistema autosufficiente; bastano poche cose e l’ecosistema in bottiglia prospererà senza alcun intervento successivo.

Tabella delle Interconnessioni – Una guida per comprendere come gli esseri viventi dipendano dagli elementi non viventi.

Attività didattiche – Esercizi pratici e riflessioni per approfondire la teoria e stimolare la curiosità dei bambini.

Questo materiale stimola la curiosità scientifica, incoraggia l’osservazione e promuove il rispetto per l’ambiente, utilizzando il metodo Montessori per facilitare l’apprendimento autonomo.