Pubblicità

La Costituzione a misura di problema; matematica civica-per il 2 giugno e non solo…

3,30 

Un materiale stampabile che unisce educazione civica e matematica in un percorso coinvolgente e riflessivo composto da 20 problemi matematici, ciascuno ispirato a un articolo o a un principio fondamentale della Costituzione Italiana, per imparare con il ragionamento, il gioco e l’esperienza. Obiettivi didattici: Stimolare il pensiero logico e numerico in un contesto significativo. Promuovere la conoscenza dei principi costituzionali attraverso problemi reali. Sviluppare consapevolezza civica nei bambini attraverso l’azione e la riflessione. Collegare il vissuto personale degli alunni ai concetti di legalità, uguaglianza, democrazia e libertà. Struttura del materiale: -Due letture per la riflessione, una iniziale e una finale, che introducono e chiudono il percorso, stimolando domande interiori e discussioni collettive. -20 problemi matematici legati ad articoli della Costituzione (dal diritto all’istruzione, alla libertà di espressione, al paesaggio tutelato). -Una tavola di controllo con le soluzioni, per l’autovalutazione o la correzione guidata. Modalità di utilizzo: Individualmente: come libretto di lettura e attività autonoma. In piccoli gruppi: con attività a stazioni o di cooperazione. In classe: per approfondire articoli specifici con un approccio interdisciplinare. Educare attraverso la matematica La Costituzione non è solo un testo da studiare: è un’esperienza quotidiana. Vive ogni giorno nelle nostre azioni: quando rispettiamo gli altri, quando ascoltiamo chi è diverso da noi, quando ci impegniamo per migliorare la nostra comunità.

Descrizione

Un materiale stampabile che unisce educazione civica e matematica in un percorso coinvolgente e riflessivo composto da 20 problemi matematici, ciascuno ispirato a un articolo o a un principio fondamentale della Costituzione Italiana, per imparare con il ragionamento, il gioco e l’esperienza. Obiettivi didattici: Stimolare il pensiero logico e numerico in un contesto significativo. Promuovere la conoscenza dei principi costituzionali attraverso problemi reali. Sviluppare consapevolezza civica nei bambini attraverso l’azione e la riflessione. Collegare il vissuto personale degli alunni ai concetti di legalità, uguaglianza, democrazia e libertà. Struttura del materiale: -Due letture per la riflessione, una iniziale e una finale, che introducono e chiudono il percorso, stimolando domande interiori e discussioni collettive. -20 problemi matematici legati ad articoli della Costituzione (dal diritto all’istruzione, alla libertà di espressione, al paesaggio tutelato). -Una tavola di controllo con le soluzioni, per l’autovalutazione o la correzione guidata. Modalità di utilizzo: Individualmente: come libretto di lettura e attività autonoma. In piccoli gruppi: con attività a stazioni o di cooperazione. In classe: per approfondire articoli specifici con un approccio interdisciplinare. Educare attraverso la matematica La Costituzione non è solo un testo da studiare: è un’esperienza quotidiana. Vive ogni giorno nelle nostre azioni: quando rispettiamo gli altri, quando ascoltiamo chi è diverso da noi, quando ci impegniamo per migliorare la nostra comunità.

PubblicitàPubblicità