Ogni anno penso intensamente al momento dell’incontro con gli alunni dopo la lunga pausa estiva.
Istintivamente sento che quel momento rappresenta molto, per me e per loro: è il rinnovo di una promessa di fiducia e di cura reciproca; è lo sguardo d’intesa di chi comincia insieme un viaggio nella certezza che sarà un viaggio buono e bello.
Pedagogicamente so che il momento dell’accoglienza rappresenta una ri-partenza e che come per ogni partenza è necessario equipaggiarsi. Ritrovarsi, dunque, per godere della pienezza del momento dell’incontro.
Ritrovarsi per ascoltarsi, ascoltarsi per riconoscersi e conoscersi di nuovo, con quel qualcosa di più che necessariamente il tempo ci ha regalato.
Ritrovarsi leggendo un libro, arricchisce il momento dell’accoglienza di qualcosa di speciale perché un libro non è solo ciò che racconta, ma è ciò che risuona dentro ognuno di noi, grandi o piccoli che siamo.
Un libro ci accompagna sempre, in ogni viaggio.
Il libro a cui ho pensato per il momento dell’incontro è un libro che parla proprio del viaggio.
Un libro per scoprire il senso della partenza come momento di crescita e arricchimento, indipendentemente dalla strada percorsa o dalla destinazione.
di Beatrice Masini e Gianni De Conno edito da Carthusia
Vincitore del Premio Andersen 2018, Libro dell’anno; Premio speciale della Giuria.
Un libro che non parla di un viaggio, ma del viaggio inteso nel senso più ampio del termine.
Il viaggio come metafora di vita; un libro incredibilmente poetico che ci aiuta a riflettere su noi stessi e sui rapporti con gli altri, conosciuti o sconosciuti che siano; un libro, direi, del “qui ed ora” che emerge con tutta la sua forza quando capisci che ogni momento è il viaggio non solo l’arrivo…
Viaggiare è cambiamento per definizione, è incontro, novità, emozione; ma è anche distacco e attesa.
É partenza, non destinazione.
La meta non è sempre così certa o pianificata e spesso cambia proprio strada facendo.
Il viaggio però non si interrompe mai e i compagni di viaggio possono cambiare; possono essere tanti, pochi o pochissimi, ma l’importante è godere il momento e stare bene.
Il viaggio ci regala sempre qualcosa di nuovo e inaspettato: un tramonto, un fiore, una notte stellata, una silenziosa montagna o un mare impetuoso.
Un viaggio può presentare anche momenti di difficoltà e imprevisti, può richiederci scelte difficili, può risultare anche faticoso, ma rimane sempre una grande occasione per riflettere, ripianificare e cambiare rotta.
Possiamo sempre decidere di restare, di ripartire, di aggiungere tappe non calcolate, di godere di incontri che ci fanno cambiare strada e prospettiva.
Viaggiare… può sembrare una cosa uguale per tutti, mentre in realtà è un’esperienza diversa per ognuno di noi, proprio come questo libro che sa parlare ad ognuno in un modo straordinariamente diverso.
Quanto durerà il viaggio?
Quante saranno le tappe?
Nessuno può saperlo in anticipo e non è nemmeno così necessario saperlo prima anzi, forse, non è dato saperlo nemmeno alla fine perché la fine di un viaggio può essere l’inizio per un altro…
Spunti editoriali
Il mondo ti aspetta. Ediz. a colori
Un barattolo di stelle. Ediz. a colori
Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.