La semina di una pianta non è solo un atto agricolo, ma un atto educativo: è seminare conoscenza, pazienza e amore per la natura.
Maria Montessori
Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia con tutta la sua energia. A scuola e a casa, ogni momento diventa un’occasione preziosa per osservare i cambiamenti stagionali: fiori che sbocciano, germogli che si fanno strada, prati che si tingono di verde.

🌿 Osservare e Toccare la Vita che Nasce
Le passeggiate all’aperto diventano un’esperienza sensoriale completa: gli occhi si riempiono di colori, il corpo percepisce il tepore del sole e l’anima si nutre della bellezza del cambiamento. Approfittiamo di questi momenti per seminare, per immergere le mani nella terra e sentirne la consistenza, la forza e il calore. Stringere un seme tra le dita è un piccolo gesto che racchiude un enorme potenziale: così piccolo e leggero, eppure capace di trasformarsi in una nuova vita.
🍏 Dalla Cucina al Giardino: Scoprire i Semi
La ricerca dei semi non si ferma all’aria aperta, ma entra anche in cucina! Tagliando frutta e verdura, i bambini possono scoprire i semi nascosti nei cibi di ogni giorno, raccoglierli e osservarli da vicino. Alcuni di essi possono essere piantati direttamente, senza bisogno di essiccazione, dando il via a un meraviglioso esperimento sulla germinazione.
🌎 Un Percorso tra Biodiversità e Cura
Ogni seme racconta una storia di ricchezza e diversità: forme, colori e dimensioni differenti che parlano della biodiversità del nostro pianeta. Alcuni semi diventano cibo, altri danno vita a nuove piante. Seminare non è solo un’attività pratica, ma un gesto di connessione con la natura, un invito a prendersi cura del ciclo della vita.
💚 Esperienze Concrete per un Legame con la Terra

Non lasciamo che i bambini perdano l’opportunità di fare esperienze reali con la natura. Toccare la terra, osservare un seme che germoglia, prendersi cura di una piantina giorno dopo giorno insegna loro il valore dell’attesa, della pazienza e della cura. È un’emozione unica vedere la vita che nasce, cresce e si trasforma.
Diamo ai bambini il dono di sentirsi parte di questo meraviglioso ciclo, perché solo chi conosce e ama la natura potrà imparare a rispettarla.
Materiale scaricabile

Visita mMontessorianamenteLibri e Montessorianamente SHOP per proposte, idee e suggerimenti didattici
Spunti editoriali

In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie
Un libro scritto da Beti Piotto, agronoma esperta di biodiversità e illustrato da Gioia Marchegiani, esperta disegnatrice di natura.

Piano piano… Osservare la natura per vivere senza freTutt’intorno a noi la natura compie miracoli. Ogni giorno, ora dopo ora, magiche trasformazioni avvengono davanti ai nostri occhi…
In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie. Ediz. a colori

Lily, piccola rana esploratrice: Leggere, fare e scoprire
Lily è una piccola piccolissima rana, ma il suo spirito è quello della grande esploratrice. Un giorno decide di uscire dal suo placido stagno e, con un salto, inizia il suo primo viaggio. Quello di Lily sarà un viaggio entusiasmante che la porterà a esplorare l’inesplorato e a scoprire l’esistenza di alcune delle meravigliose creature che si prendono cura del pianeta che le ospita, ognuno per la sua parte: api, farfalle, chiocciole e formiche.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.