addizioni classe prima

Concretizzare la matematica: un approccio vivace all’apprendimento

by

La mano è l’organo dell’intelligenza.
Maria Montessori, La mente del bambino:Mente assorbente

La matematica è spesso percepita come un linguaggio astratto, fatto di numeri, simboli e algoritmi da memorizzare.

Per i bambini, che vivono e apprendono attraverso il movimento, il tatto e l’esperienza sensoriale, i numeri e i concetti matematici vengono compresi e fatti propri in quanto esperienza personale autentica e profonda.

Concretizzare la matematica significa offrire ai bambini la possibilità di esplorare i numeri attraverso oggetti fisici, trasformando calcoli e algoritmi astratti in esperienze tangibili.

Nel Metodo Montessori, questo approccio è un pilastro fondamentale: i materiali di sviluppo, come le perle colorate e le tavolette per le quattro operazioni, permettono ai bambini di manipolare le quantità, comprendere visivamente le operazioni e sviluppare una padronanza dei concetti matematici.

Ma la concretizzazione non si limita ai materiali tradizionali: qualsiasi oggetto familiare può diventare uno strumento matematico. Dalle conchiglie raccolte in spiaggia ai tappi di bottiglia, ogni elemento offre un’opportunità per apprendere.

Un approccio così strutturato, non solo aiuta i bambini a capire come funziona un’operazione, ma anche perché funziona, sviluppando un senso del numero e una logica interna che li accompagneranno per tutta la vita. La matematica concreta diventa così non un esercizio di memoria, ma una scoperta affascinante del mondo che li circonda.


L’attività è progettata per unire l’idea del gioco alla matematica concreta e per esercitarsi con le addizioni in modo creativo e pratico.

I bambini risolvono le operazioni e le associano a risultati concreti riportati su una pallina di Natale: per ogni operazione risolta, i bambini aggiungono una pallina all’albero coprendo l’operazione ormai risolta.

“Decoriamo l’Albero” non è solo un esercizio di matematica, ma un’esperienza completa che unisce gioco, apprendimento e creatività, a tema con il periodo natalizio.

Un albero rosso tutto da decorare con le palline dei risultati delle addizioni.

Matematica a Natale: materiale per l’attività

Per un Natale ricco di…parole, giochi, numeri e colori

Un libro per leggere e per fare aspettando Natale. Dalla a alla zeta ogni lettera richiama una parola e ogni parola richiama il Natale con il carico di attesa che sempre lo circonda. Dalle lettere dell’alfabeto prendono forma le parole, dalle parole prendono forma le storie e dalle storie prendono forma i giochi, i disegni e i colori. Un libro tutto da leggere e giocare.
Il libro è scritto in stampato maiuscolo, ma presenta l’alfabeto nei quattro caratteri principali e introduce alla scrittura in corsivo.

Il mio terzo piccolo libro:Il Natale: Leggere con il metodo Montessori

l Natale sta per arrivare; intorno tutto cambia e si riempie di magia. Ci sono cose nuove da vedere e da ascoltare e cose che invece non si riescono proprio a vedere nemmeno se si sta sempre con il naso all’insù. E poi…ci sono molte cose belle da fare a Natale; così belle che non si possono dimenticare. Ma perché allora farle solo a Natale? Non possiamo forse cambiare? Un libro dedicato ai bambini e alle bambine, un libro da leggere, da fare e da regalare aspettando Natale.