fatti numerici

Matematica concreta; un percorso per costruire numeri e fatti numerici

by

Tutti nasciamo con una particolare sensibilità al numero; fondamentali per lo sviluppo sono le opportunità che l’ambiente offre per il potenziamento delle abilità numeriche.

Esperienze concrete, apprendimento per scoperta ed emozioni positive sono sempre la via maestra.

Mano e mente sono indissolubili; l’una struttura l’altra.

La mano prende, manipola, modifica, toglie, unisce.

La mente rielabora, concettualizza, categorizza.

L’esercizio delle mani scolpisce il cervello. 

Grazie alla manipolazione e al contatto con elementi concreti il pensiero si struttura, prende forma e potenzia le funzioni cerebrali che aiutano ad espandere lo sviluppo cognitivo.

Si rafforzano così gli apprendimenti, si facilita l’acquisizione del linguaggio, la categorizzazione matematica e la conoscenza del mondo.

Dalle aste numeriche alle perle colorate, le esperienze concrete con il numero sono infinite.

Affiancare, unire; togliere, sottrarre.

A fianco delle tante attività con le perle e con i materiali, abbiamo aggiunto la scatola dei binomi affinché attraverso il ripetuto esercizio, le somme diventino fatti numerici e siano immediatamente reperibili senza necessità di conteggio e agile strumento per il calcolo mentale, ma molti altri sono i giochi e le attività possibili: percorsi a terra o in palestra per i binomi del 10, i conosciutissimi amici, e per i binomi fino al 10.

I percorso: i binomi del 10

Creare un percorso (o due percorsi paralleli) con 9 cerchi e nominarli da 1 a 9.

Dividere la classe in piccoli gruppi.

Ogni bambino, saltando su un numero, deve trovare il numero complementare per formare 10, raggiungerlo il prima possibile e dire alta alta voce il binomio trovato ( es. 4+6) ; riprende poi il suo posto in fondo alla fila e lascia il turno al compagno. Terminato il primo giro, si ricomincia entrando nel cerchio che riporta un numero diverso da quello scelto precedentemente.

II Percorso: i binomi 1-10: Costruire un percorso con numeri da 1 a 10, dividere la classe in gruppi e, se possibile, creare due percorsi paralleli. Ogni volta che un bambino salta su un numero, deve registrare su un foglio tutti i binomi che possono formarlo (esempio, se salta sul 7 registrerà 3+4, 5+2, 6+1…).

Il gioco può essere strutturato in modo libero, a tempo o come una sfida.

Conclusione

La matematica vissuta attraverso il gioco e la concretezza aiuta i bambini a costruire una base solida, rendendo più naturale il passaggio alla rappresentazione simbolica e astratta.

Quando i bambini manipolano i materiali, saltano su numeri o utilizzano colori per associare quantità, stanno costruendo una base visiva e motoria che permette loro di interiorizzare i concetti.

Questo approccio concreto ed esponenziale li aiuta a passare in modo naturale alla rappresentazione astratta dei numeri e delle operazioni in modo estremamente naturale.

A misura di mondo; Un viaggio affascinante attraverso la storia della misura; un libro che segue le tracce di un percorso lungo e straordinario: dalla coda di un camaleonte presa come unità di misura a Leonardo Da Vinci, passando per Egizi, Romani e Babilonesi per scoprire come l’uomo abbia da sempre cercato di dare un ordine alle dimensioni, ai pesi e al tempo. Leggende, curiosità, giochi e attività pratiche trasformano ogni pagina in un’esperienza per leggere, giocare e imparare. Un libro per tutti coloro che vogliono scoprire la misura con i propri occhi… e con le proprie mani!