Pubblicità

festa della Repubblica

Educazione cosmica e Costituzione: il senso del legame universale

by

La vera educazione è quella che forma alla vita.

Maria Montessori

L’educazione cosmica, così come concepita da Maria Montessori, non è soltanto un modo per raccontare la nascita dell’universo o la meraviglia della vita. È una visione profonda, etica e spirituale dell’esistenza, che aiuta il bambino a riconoscersi come parte integrante di un tutto armonioso e interdipendente.

In questo “tutto” rientra anche la società umana, con le sue regole, i suoi diritti, le sue responsabilità. E proprio qui prende forma un altro grande racconto collettivo, che accompagna il cammino di crescita del bambino: la Costituzione.

Se l’educazione cosmica insegna al bambino il rispetto per l’ordine naturale e il valore dell’interconnessione, la Costituzione rappresenta l’ordine umano condiviso, la tutela dei diritti e il riconoscimento dei doveri comuni. Non una legge che impone, ma una voce collettiva che ci ricorda ciò che siamo e ciò che vogliamo costruire insieme.

Portare la Costituzione dentro la scuola dell’infanzia e primaria non significa ridurla a un elenco di articoli astratti. Vuol dire seminare nel cuore di ogni bambino un’idea viva di appartenenza e cura: verso sé stessi, verso gli altri, verso l’ambiente e la società.

Significa aiutare ogni bambino a sentirsi un piccolo costruttore del mondo, attraverso gesti simbolici, riflessioni collettive e piccole esperienze di cittadinanza attiva.


🕊 Educare alla Costituzione attraverso l’ armonia

Nella visione montessoriana, ogni cosa ha un ruolo, ogni essere un compito, ogni azione un significato profondo. Così come la stella esplosa ha permesso la vita sulla Terra, e la formica contribuisce silenziosa al benessere del prato, anche ogni cittadino è chiamato a partecipare con consapevolezza e rispetto alla vita collettiva.

La Costituzione diventa così una costellazione di principi da vivere concretamente. Non “facili”, ma autentiche, coerenti con l’esperienza del bambino, capaci di attivare riflessione e senso critico.


Costruire l’urna della comunitàL’urna del voto

  • Materiali: realizzano un’urna elettorale con materiali riciclato e realizzare schede di voto (con disegni semplici o domande a scelta).
  • Procedimento:
    • Spiegare ai bambini che un’urna serve a raccogliere i voti in modo segreto e sicuro.
    • Propone una piccola votazione su un tema semplice (ad esempio: “Quale attività vuoi fare oggi?” con due opzioni).
    • Ogni bambino inserisce la propria scheda nell’urna.
    • Successivamente si contano insieme i voti e si scopre l’opzione più scelta.
  • Obiettivo: far sperimentare concretamente il concetto di voto libero, segreto e partecipativo.

Il Parlamento dei bambini
Organizzare un piccolo parlamento con ruoli assegnati (presidente, segretario, oratore) per discutere regole di classe o progetti comuni. Un modo per imparare la democrazia e il rispetto delle opinioni altrui.

Cartina dell’Italia da colorare

Obiettivo: conoscere le regioni italiane e la loro varietà.

Materiali: cartina dell’Italia stampata in bianco e nero, colori, adesivi per identificare le regioni a statuto speciale.

Svolgimento: si consegna la cartina e si invita ogni bambino a colorare le regioni, scoprendo quali sono quelle a statuto speciale e quali sono le grandi città. Si può aggiungere un’attività di abbinamento tra regioni e caratteristiche culturali o naturali; evidenziare simboli della Costituzione e i luoghi di importanza storica o culturale legati ai diritti e ai doveri dei cittadini.

Materiale scaricabile