lettura e scrittura

Imparare a leggere giocando; il salvadanaio delle sillabe

by

Avvicinare i bambini al sistema di decodifica e alla lettura delle prime sillabe e delle prime parole può trasformarsi in un’esperienza creativa e stimolante, specie quando si cerca di creare le condizioni perché il processo inizi in modo naturale e permetta l’esplorazione libera del linguaggio.
I materiali montessoriani per la lettoscrittura offrono esperienze multisensoriali; dalle lettere smerigliate alle nomenclature, dalla margherite delle sillabe ai giochi, molti giochi.

L’esperienza concreta e l’approccio ludico trasformano ogni attività in un processo interattivo che consente di mantenere viva l’attenzione e la curiosità.

Il “Salvadanaio delle Sillabe” è un gioco interattivo, semplice e facile da organizzare, ma dal potere di catturare l’interesse dei bambini.

Bastano poche cose, un salvadanaio e una scatola con le sillabe, il resto viene da sé…

Come si gioca?

  1. Lettura delle sillabe: ogni bambino pesca una tessera dalla scatola, legge ad alta voce la sillaba scritta e poi la inserisce nel salvadanaio.
  2. Arricchimento con parole e immagini: una volta inserita la sillaba, il bambino è invitato a cercare tra le tessere a disposizione una parole che inizi con la medesima sillaba e successivamente un disegno che la rappresenti.

Obiettivi Educativi

Questa attività risponde a diversi obiettivi didattici, che la rendono un ottimo strumento per l’apprendimento delle basi della lettura e della scrittura:

  • Riconoscimento delle sillabe: I bambini imparano a scomporre le parole nelle loro parti costitutive, iniziando dal riconoscimento delle singole sillabe.
  • Sviluppo fonologico: L’attività stimola l’associazione tra suono e simbolo scritto, elemento cruciale nel percorso di alfabetizzazione.
  • Arricchimento lessicale: Attraverso il collegamento di sillabe a parole, i bambini ampliano il loro vocabolario, esplorando nuove parole in modo spontaneo.
  • Consolidamento delle capacità motorie: La manipolazione delle tessere e l’atto di inserire le sillabe nel salvadanaio aiutano a migliorare la coordinazione occhio-mano e la motricità fine.

Un’attività che cresce con i bambini

Un altro vantaggio di questa attività è la sua versatilità.

Si può facilmente adattare ai diversi livelli di sviluppo dei bambini, introducendo sillabe più complesse o ampliare il gioco con nuove modalità di arricchimento. Ad esempio, si potrebbero includere piccole frasi da costruire a partire dalle sillabe estratte o invitarli a disegnare e scrivere la parola associata alla sillaba.

Il materiale stampabile comprende le sillabe composte da tutte le lettere dell’alfabeto escluse le lettere straniere.

Conclusione

“Il Salvadanaio delle Sillabe” rappresenta un modo stimolante per avvicinare i bambini al mondo della lettura e della scrittura, facendo leva su un approccio pratico e ludico. Un’attività semplice che può crescere e trasformarsi insieme ai bambini, offrendo loro un’esperienza educativa in grado di accompagnarli passo dopo passo nel mondo del linguaggio.


Verso la lettura e la scrittura

by

Il viaggio verso l’apprendimento della lettura e della scrittura è sicuramente un’esperienza entusiasmante che apre le porte alla conoscenza, stimola e alimenta curiosità sempre nuove e sviluppa competenze essenziali .

Nelle sue osservazione nella Casa dei Bambini, Maria Montessori aveva notato che i bambini manifestano uno spiccato interesse per il mondo delle lettere e delle parole già all’età dei tre anni e mezzo.

Un po’ come se le lettere e le parole avessero un potere magico in grado di catturare attenzione e destare curiosità.

Fu così che Maria Montessori ideò un percorso per l’alfabetizzazione strumentale, indispensabile per una lettura autonoma.

La margherita delle sillabe rientra in questo percorso; attraverso il suo utilizzo i bambini, anche piccoli, possono dare immediata risposta alle loro curiosità mentre la mano si prepara in modo naturale al gesto scrittorio attraverso il generale utilizzo quotidiano degli oggetti e dei materiali di sviluppo in particolare.

La margherita delle sillabe si utilizza nel momento in cui i bambini si approcciano alla letto-scrittura; favorisce la pratica e la riflessione sulla composizione delle sillabe rendendo giocoso, semplice e concreto l’accoppiamento vocale-consonante.

La margherta presenta cinque petali.

Su ogni petalo è disegnata una vocale rossa.

Al centro della margherita c’è un cerchio colorato vuoto nel quale, gradualmente,  si posizionano le consonanti

Modalità di presentazione del materiale

Porre sul tavolo la margherita e la scatola/sacchetto con le lettere dell’alfabeto.

Si invita il bambino ad osservare la margherita  dicendo che ogni petalo della margherita ha una vocale.

Partendo dalla vocale posta in alto, la a, e proseguendo in senso orario, si toccano e si pronunciano tutte le vocali.

Si prende poi una consonante e si mette nel cerchio colorato al centro del fiore, nominandola e producendone il suono.

Seguendo il senso della scrittura e avanzando verso destra, si procede con l’appaiamento delle cinque vocali.

Ad esempio, se la consonante presa è la lettera l, si procederà nominandola per il suono corrispondente e spostandola alla sinistra della a, o semplicemente indicandola,  si pronuncerà la sillaba corrispondente: la.

Si prosegue con tutte le vocali, pronunciando le sillabe che si vanno componendo:le, li, lo, lu.

Completato l’abbinamento con tutte le vocali, si prende un’altra consonante e si invita  il bambino a sceglierne a svolgere l’esercizio in autonomia.

Particolarità

Quando dalla scatola si pesca una vocale, si procede nel solito modo.

Risulterà subito evidente che in assenza della consonante non si forma alcuna sillaba.

La margherita delle sillabe

La margherita stampabile può essere utilizzata con le consonanti di un alfabetario mobile o semplicemente con cartellini riportanti le lettere dell’alfabeto

Libri per la grammatica e prime letture, libri per scoprire la storia della misura e per esplorare il mondo insieme a Lily, la piccola rana esploratrice; libri per leggere e per fare ideali anche per piacevoli attività estive.

La grammatica? Una favola!Il paese delle parti del discorso Maria Montessori

Il mio primo piccolo libro-Il bosco: Leggere con il metodo Montessori

Il mio secondo piccolo libro: Il mare 

Lily, piccola rana esploratrice: Leggere, fare e scoprire

Misurare il mondo- un percorso nel tempo e nello spazio alla scoperta della misura

Montessorianamente SHOP per idee e materiali didattici per tutte le discipline