Pubblicità

tabelline

Oltre la memoria: le tabelline

by

Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari

Maria Montessori

La memorizzazione delle tabelline non è mai fine a se stessa, l’obiettivo sotteso è quello di far sì che i bambini comprendano il concetto di moltiplicazione in un processo che va dal materiale concreto all’astrazione per arrivare, in ultimo, alla memorizzazione.

I materiali montessoriani per l’apprendimento delle tabelline sono progettati per promuovere questo processo secondo i ritmi e i tempi di ciascuno.

I bambini procedono per esplorazioni successive e scoprendo in modo autonomo numerose relazioni matematiche.

Perle colorate, tavole del 100, tavole forate della moltiplicazione, il decanomio e i più svariati materiali ( sempre autocorrettivi) accompagnano i bambini nei loro personali percorsi di apprendimento rendendo ogni scoperta autentica e duratura.

la memorizzazione prende strada dopo la concettualizzazione, un po’ come la tappa finale di un percorso e allora ben vengano i giochi e le attività per facilitarla e renderla qualcosa di coinvolgente!

Attività in classe: Giocare con le Tabelline

💡 1. La Caccia al Numero
Distribuisci ai bambini delle carte con operazioni di moltiplicazione. Nascondi i risultati in classe sotto banchi, sedie e materiali.

I bambini devono risolvere l’operazione cercando il numero corretto. I cartellini possono essere scambiati per comporre la tabellina.

🎲 2. Domino delle Tabelline
Proporre ai bambini di costruire un super domino delle tabelline da sviluppare a terra.

La classe può essere suddivisa in gruppi: un gruppo scrive i cartellini con le operazioni ed uno quelli con i risultati.

A completamento delle costruzioni, i bambini possono giocare con i loro domino rinforzando e memorizzando le tabelline.

🎨 3. Arte e Matematica: Le Tabelline a Colori
Ogni bambino sceglie una tabellina e la rappresenta graficamente con disegni, schemi ripetuti o mandala numerici, creando un’opera d’arte matematica.

🔢 5. La Scala delle Tabelline
Con perle colorate, regoli ( concreti o di carta) i bambini dispongono fisicamente le sequenze delle tabelline, osservando schemi e relazioni numeriche emergere davanti ai loro occhi.

Conclusione

Attraverso attività concrete e interattive, i bambini sviluppano una consapevolezza più profonda della moltiplicazione, riconoscendo schemi, relazioni numeriche e collegamenti tra i concetti matematici.

Integrare materiali manipolativi, giochi e strategie visive aiuta non solo a consolidare le conoscenze, ma anche a rendere la matematica un’esperienza piacevole e motivante. Il vero obiettivo non è solo ricordare i risultati, ma acquisire sicurezza nel ragionamento matematico, competenza fondamentale per affrontare sfide sempre più complesse con curiosità e autonomia.


l domino non procedono mai per successione, ma richiedono uno sforzo riflessivo che lega richiesta e risultato, le due parti che compongono ogni tessera.

Ogni tessera è suddivisa in due parti, richiesta e risultato, cui si abbinano rispettivamente un altro risultato e un’altra richiesta appartenenti a tabelline lontane tra di loro.

I domino possono essere svolti da soli o in compagnia e verificati con la tavola pitagorica o con lo schema delle tabelline.

Presentazione video dell’attività


A misura di mondo; Un viaggio tra storia e scoperte, esperimenti e giochi

Un viaggio affascinante attraverso la storia della misura; un libro che segue le tracce di un percorso lungo e straordinario: dalla coda di un camaleonte presa come unità di misura a Leonardo Da Vinci, passando per Egizi, Romani e Babilonesi per scoprire come l’uomo abbia da sempre cercato di dare un ordine alle dimensioni, ai pesi e al tempo.

Leggende, curiosità, giochi e attività pratiche trasformano ogni pagina in un’esperienza per leggere, giocare e imparare. Un libro per tutti coloro che vogliono scoprire la misura con i propri occhi… e con le proprie mani!

Per la didattica

Un supporto pratico e versatile, utilizzabile in modo strutturato o flessibile. I simboli nell’indice aiutano a individuare rapidamente le attività.

Sviluppare la mente matematica

by

Contare saltando un numero dato può sembrare cosa semplice, ma in realtà rappresenta un percorso importante per lo sviluppo di quella mente matematica di cui tanto parla M.Montessori.

Attività all’aperto per l’estate o il back to school:

Creazione di Pattern con Oggetti Naturali

Obiettivi:

  • Sviluppare la capacità di riconoscere e creare pattern.
  • Rafforzare la comprensione dell’ordine e della sequenza.
  • Incoraggiare l’osservazione e la creatività.

Materiali:

  • Foglie di diversi colori e dimensioni
  • Sassi di varie forme e grandezze
  • Pigne
  • Fiori
  • Bastoncini
  • Altri oggetti naturali trovati sul posto

Descrizione del Gioco:

1. Raccolta degli Oggetti: Iniziare l’attività portando i bambini in un’area naturale, come un parco, un giardino o un bosco muniti di una cesta o di una sacca per raccogliere oggetti naturali: foglie di colori e dimensioni diverse, sassi, pigne, fiori, bastoncini…

2. Creazione del Pattern: Una volta raccolti gli oggetti, chiedere ai bambini di disporre a terra i materiali raccolti. Spiegare loro che dovranno creare dei pattern, ovvero delle sequenze ordinate di oggetti che si ripetono in modo prevedibile e iniziare mostrando un semplice esempio:

  • Foglia verde, sasso, pigna, foglia verde, sasso, pigna…

3. Sperimentazione e Osservazione: Incoraggiare i bambini a creare i propri pattern utilizzando i materiali raccolti. Possono iniziare con sequenze semplici e poi provare a crearne via via di più complesse. Ad esempio, possono fare pattern che alternano oggetti in base al colore, alla forma, alla dimensione o una combinazione di queste caratteristiche:

  • Foglia rossa, bastoncino corto, fiore giallo, foglia rossa, bastoncino corto, fiore giallo…
  • Sasso grande, foglia piccola, sasso piccolo, foglia grande, sasso grande, foglia piccola…

4. Discussione e Condivisione: Dopo che i bambini hanno creato i loro pattern, invitarli a spiegare e mostrare le loro sequenze agli altri. Chiedere loro di descrivere il pattern e di spiegare il motivo per cui hanno scelto quei particolari oggetti e l’ordine in cui li hanno disposti; li aiuterà a consolidare la stessa comprensione dei pattern e a migliorare la capacità di comunicazione.

5. Variazioni del Gioco:

  • Pattern Complessi: Una volta che i bambini sono a loro agio con i pattern semplici, incoraggiarli a creare pattern più complessi che includano più elementi o che cambino in modo più articolato.
  • Giochi di Memoria: Potete anche trasformare il gioco in un’attività di memoria, chiedendo ai bambini di osservare un pattern creato da qualcun altro e poi ricrearlo senza guardare l’originale.

Conclusione

La creazione di pattern con oggetti naturali è un’attività che unisce l’apprendimento matematico con il gioco e l’esplorazione all’aperto. Questo gioco aiuta i bambini a sviluppare la capacità di riconoscere e creare pattern, rafforzando al contempo la loro comprensione dell’ordine e della sequenza. Inoltre, promuove l’osservazione, la creatività e la connessione con la natura.

La naturale predisposizione a riconoscere pattern, ordine e sequenze si manifesta ogniqualvolta che i bambini interagiscono con numeri e forme.

L’attività di numerazione alternata sfrutta questa predisposizione naturale, aiutando i bambini a sviluppare una sempre più profonda comprensione dei numeri e delle loro relazioni.

Contare saltando un numero stabilito richiede di identificare e seguire un pattern numerico. Ad esempio, contare saltando 2 comporta il riconoscimento di un preciso pattern: aggiungere sempre 2 al numero precedente. L’esercizio ripetuto aiuta a sviluppare la capacità di riconoscere e prevedere sequenze contribuendo alla formazione di concetti matematici più avanzati.

Libri per la grammatica e prime letture, libri per scoprire la storia della misura e per esplorare il mondo ; libri per leggere e per fare ideali anche per piacevoli attività estive.

La grammatica? Una favola!Il paese delle parti del discorso Maria Montessori

Il mio primo piccolo libro-Il bosco: Leggere con il metodo Montessori

Il mio secondo piccolo libro: Il mare 

Lily, piccola rana esploratrice: Leggere, fare e scoprire

Misurare il mondo- un percorso nel tempo e nello spazio alla scoperta della misura

Montessorianamente SHOP per idee e materiali didattici per tutte le discipline

Come gli animali ebbero le code- un’antica leggenda africana

by

In tempi antichissimi, quando tutto era diverso da come lo conosciamo ora, gli animali non avevano la coda.

Il re della foresta, decise che era il momento di cambiare e organizzò una giornata speciale per distribuire code a tutti.

Le code erano tante e tutte diverse.

Ognuno scelse la sua e non a caso; qualcuno fu subito felice e contento, qualcun altro invece si mise a litigare…

Una leggenda divertente con arricchimenti e attività multidisciplinari per le vacanze estive o per il back to school.

Tutti i libri di Montessorianamente Libri sono pensati non solo per essere letti, ma per incuriosire e per fare; presentano attività e giochi perfetti da fare a casa, a scuola, al mare o seduti in un prato…

Tutti i libri sono disponibili su Amazon in due versioni, stampato maiuscolo o corsivo

La grammatica? una favola! per scoprire la grammatica attraverso la favola di Maria Montessori

Lily, piccola rana, grande esploratrice Un libro che racconta di le esplorazioni al di fuori e dentro lo stagno (ecosostenibilità/metamorfosi/ cura del pianeta)

Leggere con il Metodo Montessori:

Il mio primo piccolo libro: Il bosco

Il mio piccolo secondo libro: Il mare


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.