Pubblicità

vacanze senza compiti

Compiti di meraviglia: allenare lo stupore anche in vacanza

by

Quando arriva il momento dei saluti di fine anno, ogni insegnante sa quanto sia difficile congedarsi dai propri alunni. Non si chiude solo un percorso scolastico, ma si sospende, per un po’, quel quotidiano fatto di sguardi, domande, risate e piccole scoperte condivise. Tuttavia, c’è qualcosa che non va mai in vacanza: lo stupore.

La capacità di meravigliarsi, di cercare, di osservare il mondo con occhi curiosi è una delle più grandi ricchezze che possiamo coltivare nei bambini.

Per questo, invece dei soliti compiti delle vacanze, ho voluto preparare qualcosa di diverso.

Una lettera. Una lettera che non è solo una lettera, ma un compito, un invito a vivere l’estate come un’avventura di bellezza, cura, natura, gioco e scoperta.
Ma è ancora qualcosa di più.

In un tempo in cui tutto corre veloce e le parole si consumano in fretta, scrivere una lettera è un gesto di lentezza e amore.

Una lettera si apre con le mani ma si legge con l’anima.

Una lettera resta.

Profuma di cura, contiene la voce silenziosa di chi l’ha pensata e scritta.

Una lettera custodisce il tempo e lo regala…

Ho scritto questa lettera pensando a ciascun bambino e bambina come a un piccolo esploratore del mondo, capace di meravigliarsi ogni giorno.
Dentro ci sono compiti diversi dal solito: sono compiti di meraviglia, da fare con gli occhi, le mani, il naso, il cuore. Da portare con sé tra i fili d’erba, le onde del mare, le montagne e i cieli estivi.



Lily, piccola rana esploratrice: Leggere, fare e scoprire

Lily è una piccolissima rana, ma il suo spirito è quello della grande esploratrice. Con un salto, inizia il suo primo viaggio; un viaggio entusiasmante che la porterà a esplorare l’inesplorato e a scoprire l’esistenza di alcune delle meravigliose creature che si prendono cura del pianeta che le ospita, ognuno per la sua parte: api, farfalle, chiocciole e formiche. Ma anche lo stagno le riserva delle sorprese: uova e girini popolano l’acqua. Lily scopre così la straordinaria metamorfosi della rana. Un libro, come nella tradizione di Montessorianamente Libri, per leggere e per fare, ricco di attività e spunti didattici per nuove esplorazioni nel mondo delle scienze, della grammatica, della matematica e della lingua inglese.