Il bambino impara giocando da quando nasce […] restituiamo ai bambini il piacere di scoprire -giocando- concetti scientifici e abilità tecniche che li aiutino ad ampliare la loro cultura
Mario Lodi
Un gioco dell’oca da fare da solo o in compagnia; un gioco per divertirsi e per imparare.

Ad ogni tiro di dado, la pedina si sposta sul tabellone dove in ogni casella c’è un quesito matematico da risolvere.
Carta, penna e tavola di controllo.
Verificato il risultato, si può procedere con un altro tiro, altrimenti si retrocede di una casella.
A fine percorso si conquista la casella di arrivo.
Ci sono due versioni di gioco dell’oca; la prima dedicata alla matematica e la seconda alla geometria.
Materiale stampabile
Un gioco dell’oca matematico per imparare divertendosi.
Il gioco dell’oca può essere fatto con il dado o semplicemente percorso, casella dopo casella.
Dopo il tiro del dado, con carta e penna alla mano si risolvono i quesiti dei coriandoli giganti su cui è arrivata la pedina.
La tavola di controllo permette l’autoverifica dell’errore.