Utilizzare il materiale concreto ideato da M.Montessori per un viaggio all’interno del mondo delle frazioni e per costruire in modo autonomo il proprio sapere.

Frazioni proprie, improprie, apparenti; osservare, sperimentare e riflettere.

Dalla lettura del cartellino con la frazione alla trasposizione con il materiale fino alla riflessione e al riconoscimento della tipologia frazionaria e alla suddivisione in categorie.

Attività in classe

L’attività consiste nel leggere, cartellino dopo cartellino, la frazione data.

Individuarla, se possibile, attraverso l’utilizzo del materiale concreto e riflettere: di quale frazione si tratta?

Passo dopo passo, tutti i cartellini vengono posizionati sotto la categoria di appartenenza.

Al termine dell’attività, attraverso la tavola di controllo e in completa autonomia, bambini e bambine possono verificare la correttezza di quanto fatto ed eventualmente riflettere sui propri errori perché…

«Nessuno può evitare di fare errori; la cosa più grande è imparare da essi» 

K. Popper

Materiale da stampare


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.