Dare ai bambini l’opportunità di scoprire e conoscere i vulcani rappresenta un’occasione imperdibile per generare il desiderio di avvicinarsi al mondo della natura per esplorarlo con sempre maggiore consapevolezza, per sviluppare curiosità scientifica e per riflettere sull’interconnessione tra natura e umanità

Le favole cosmiche

Le favole cosmiche, cuore del metodo Montessori, offrono ai bambini una visione affascinante dell’universo e della sua evoluzione.

Attraverso racconti ricchi di meraviglia, i bambini scoprono come ogni elemento dell’universo, dai pianeti alle montagne, abbia un ruolo unico e fondamentale.

Collegare le favole allo studio dei vulcani permette ai bambini di approfondire la comprensione delle forze che hanno modellato la Terra, rendendo l’apprendimento un’esperienza viva, autentica e significativa.


Dalle favole cosmiche ai vulcani
Nella prima favola cosmica, Maria Montessori racconta di come il caos primordiale abbia dato vita alla Terra, con il fuoco, l’acqua, l’aria e la terra che collaborano per creare il nostro pianeta. I vulcani, con la loro potenza e creatività, rappresentano una manifestazione concreta di quelle forze primordiali.

Attraverso la lava, le montagne si formano, i paesaggi si trasformano e la vita trova nuovi spazi.

Connettere la favola cosmica allo studio dei vulcani permette ai bambini di comprendere come la Terra sia ancora in trasformazione, aiutandoli a sviluppare un senso di appartenenza e di profondo rispetto verso il pianeta.


Perché studiare i vulcani è importante

I vulcani non sono solo una meraviglia naturale, ma anche una finestra sul funzionamento del nostro pianeta.

Iniziare un percorso di scoperta dei vulcani e delle loro caratteristiche significa dare ai bambini l’opportunità di avvicinarsi alla comprensione degli straordinari fenomeni naturali che hanno modellato e continuano a modellare la Terra; in particolare:

  • La dinamica della Terra: I vulcani sono il risultato del movimento delle placche tettoniche e delle forze interne del pianeta.
  • Il cambiamento del paesaggio: Le eruzioni vulcaniche creano nuove terre e trasformano il territorio.
  • L’impatto sulla storia umana: Eventi come l’eruzione del Vesuvio o del Krakatoa hanno modificato la vita delle popolazioni e influenzato la cultura.
  • La necessità di protezione ambientale: Studiare i vulcani aiuta a comprendere l’importanza di rispettare e preservare il nostro pianeta.

1. Esperimento scientifico: Il vulcano in eruzione

  • Materiali: Bottiglia, bicarbonato di sodio, aceto, colorante alimentare rosso, detersivo liquido.
  • Procedura:
    1. Riempire una bottiglia con bicarbonato, colorante e detersivo.Aggiungere lentamente l’aceto e osservare l’eruzione
  • Obiettivo: Comprendere il concetto di rilascio di gas e della pressione che simula un’eruzione vulcanica.

2. Disegna il tuo vulcano

  • Materiali: Carta, colori, immagini di vulcani reali.
  • Attività: I bambini creano il loro vulcano, immaginando in quale zona geografica si trovi e come potrebbe apparire durante un’eruzione.

3. I vulcani che hanno cambiato la storia

  • Attività: Analizzare tre eruzioni celebri (Vesuvio, Krakatoa, Monte Sant’Elena).
  • Per ogni evento, i bambini rispondono a domande:
    • Quando è accaduto?
    • Quali sono state le conseguenze sull’ambiente e sulle persone?
    • Che cosa abbiamo imparato da quell’eruzione?

4. Mappa dei vulcani attivi

  • Materiali: Una mappa del mondo, bandierine con i nomi dei vulcani.
  • Attività: I bambini individuano i vulcani attivi sul globo e discutono perché si trovano principalmente lungo i margini delle placche tettoniche.

5. Creare una linea del tempo vulcanica

  • Materiali: Cartoncini, immagini stampate di vulcani famosi.
  • Attività: Costruire una linea del tempo con le principali eruzioni della storia, evidenziando i cambiamenti storici e geologici che hanno causato.


Conclusione

Proporre un viaggio di scoperta dei vulcani, significa generare e mescolare, in modo spontaneo e naturale, meraviglia, scienza e creatività rendendo l’apprendimento un’esperienza coinvolgente che stimola la curiosità, la riflessione e la voglia di esplorare.

Attraverso attività pratiche e interdisciplinari, possiamo ispirare i bambini a scoprire la bellezza e la complessità del nostro pianeta. Studiare i vulcani non è solo un’occasione per imparare, ma anche per coltivare rispetto e curiosità verso la natura.

Nomenclatura del vulcano

Vulcani che hanno cambiato la storia

Esperimento sull’eruzione vulcanica