La leggenda del piccolo colibrì; un percorso tra fiaba e educazione civica-dalla savana alla Resistenza

3,50 

IL PICCOLO COLIBRÌ – Un percorso didattico interdisciplinare per la scuola primaria in occasione del 25 aprile, dalla leggenda africana alla Giornata della Liberazione, per educare al coraggio, alla responsabilità e al senso civico “Faccio la mia parte.” Una frase semplice, pronunciata da un minuscolo colibrì in mezzo a un grande incendio. Una frase che racchiude il senso profondo della partecipazione, della responsabilità, della speranza. In occasione del 25 aprile, proponiamo un percorso coinvolgente e significativo che parte da un’antica fiaba africana e conduce i bambini a riflettere sul valore della libertà, dell’azione individuale, e sulla forza del fare insieme. Cosa comprende il percorso?  La fiaba del piccolo colibrì ; Attività di comprensione e riflessione personale ; Quiz a scelta multipla + risposte finali ; Educazione civica – collegamenti con la Resistenza e la Giornata della Liberazione ;Analisi grammaticale, logica e delle voci verbali; Attività artistiche e scientifiche; Ricostruzione della leggenda con le carte illustrative . A chi è rivolto? Il materiale è perfetto per le classi III, IV e V della scuola primaria, questo percorso si adatta bene a: Un progetto per il mese di aprile attività pluridisciplinari di cittadinanza attiva momenti di riflessione condivisa sull’importanza delle scelte individuali collegamenti tra fiaba, realtà e memoria storica

-attività a fondo pagina

-una scheda per la comprensione del testo,  la scrittura individuale, l’analisi logica-grammaticale-verbale

-un percorso guidato 5 tappe  per la ricostruzione del testo e l’avvio al riassunto

Compra subito Leggi tutto