
Scoprire le differenze e le particolarità dei triangoli è una condizione necessaria per poterne fare una prima classificazione in modo autonomo.
Il percorso di scoperta e di classificazione dei triangoli è sicuramente possibile se fatto con materiale concreto studiato e organizzato per focalizzare l’attenzione e favorire la riflessione di volta in volta su aspetti e particolarità differenti.
L’utilizzo ripetuto del materiale concreto precede sempre la risoluzione dei problemi, ma può anche affiancarla laddove la concretezza possa indicarne la via con la ricercata certezza.
Articolo precedente: Concretezza e movimento per costruire
Attività in classe
La serie dei triangoli colorati prevede la presentazione di nove problemi, ognuno contrassegnato da un colore diverso, riguardanti angoli e perimetri.
I problemi presentano difficoltà diverse: con o senza calcolo frazionario, con o senza equivalenze…
La tavola di controllo permette la verifica autonoma dell’attività svolta, ma anche un percorso guidato grazie anche alla soluzione ragionata che può essere seguita passo dopo passo.
Spunti didatti e non solo


Learning Resources Geopiano con chiodini 5×5 (set da 10)

Geometria al Volo – Spazio e Figure Copertina flessibile – 19 marzo 2020

visita lo shop per materiali e attività
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.