Bambine e bambini di ogni età sono sempre attratti dal disegno e dalle immagini, sia come fruitori che come produttori.
Matite, pennarelli, tempere, pastelli e acquerelli sono sempre una festa.
Disegnare è esprimere, è sondare il proprio sentire, è modificare il proprio modo di guardare.
É imparare ad osservare.
Ma ciò che spesso si sottovaluta è lo stupore che i bambini esprimono davanti ad un’opera d’arte.
Se solo li abituassimo a farlo, ci stupiremmo di quanto i bambini siano abili nell’osservarne i più piccoli particolari di un’opera, nel fare le loro ipotesi interpretative e nell’individuare e nominare le emozioni e le suggestioni che ne nascono.
Si tratta di una vera e propria alfabetizzazione artistica che non si limita alla sola parte produttiva, ma si apre anche a quella esplorativa e conoscitiva.

Favorire un’alfabetizzazione artistica completa vuol dire mettere bambine e bambini nella condizione di esprimersi anche attraverso l’intelligenza visuo-spaziale, ovviamente strettamente connessa alle arti visive.
Favorire occasioni di espressione attraverso l’attenzione a tutte le intelligenze multiple, vuol dire garantire a tutti la possibilità di esprimersi secondo la propria individualità e la propria particolare diversità.
Educare all’arte vuol dire anche educare a quella diversità di stile e di sentire che da sempre la caratterizzano:
Ma non solo, aprire le porte all’arte classica e contemporanea, permettere ai bambini di incontrare, attraverso le opere d’arte, classiche e contemporanee, non solo la storia e la cultura del proprio Paese, ma anche di quelli più lontani nel tempo e nello spazio.
L’arte diventa quindi un altro modo e un altro strumento per parlare di diversità storica e culturale attraverso un canale che non sia solo narrativo e verbale, ma che sia capace di abbracciare anche ciò che si vede e ciò che si sente.
Attività in classe
Incontrare Picasso e Botero.
osservare e sperimentare.
Attraverso il susseguirsi delle carte relative ai due artisti , i bambini possono seguire un percorso di scoperta autonoma degli artisti e di ciò che maggiormente li caratterizza .
Le carte si prestano a rielaborazioni individuali sotto forma di narrazione per capitolati o di mappe.
Alle carte esplorative segue una carta con spunti operativi per mettersi all’opera secondo lo stile dell’artista scoperto.
Materiale scaricabile
Pablo Picasso in 10 carte (estratto: vita e spunti creativi)
Fernando Botero in 10 carte…più una ( estratto: stile e spunti creativi)
Spunti editoriali

La storia dell’arte raccontata ai bambini

NATIONAL GEOGRAPHIC KIDS – Libro di Frida Kahlo per Bambini

NATIONAL GEOGRAPHIC KIDS – Vincent van Gogh: Edizione Illustrata a Colori

L’arte spiegata ai bambini della scuola primaria
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.