
Per insegnare bisogna emozionare.
Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari
Maria Montessori

Il nostro sistema educativo risente ancora molto di una didattica che contrappone il gioco all’apprendimento.
Il coinvolgimento emotivo gioca un ruolo fondamentale nel percorso di crescita e sviluppo e le attività ludiche sono, per definizione, implicano coinvolgimento.
L’apprendimento avviene secondo un percorso di scoperta che implica una partecipazione attiva e totalizzante. Per questo, il gioco all’interno del processo di apprendimento riveste un ruolo fondamentale e insostituibile: non solo stimola il pensiero cognitivo, ma lascia tracce importanti a livello emozionale, affettivo e relazionale.
Il gioco è sempre coinvolgimento attivo, è socialità e collaborazione, è tensione verso il raggiungimento di obiettivi e ricerca strategica.
Gioco, è riconoscimento delle diversità, è collaborazione attiva nella pluralità dei punti di vista, è costruzione collettiva e, in quanto tale, mai riproduttiva.
Gioco è piacere, non ansia.
E giocando si impara: l’attenzione si concentra allora sulle dinamiche del gioco, non sui contenuti disciplinari e la ricerca di soluzioni stimola continuamente l’inventiva, la fantasia, la creatività e il pensiero divergente.
Proposte di attività
Tutte le attività, anche quelle apparentemente più “noiose”, possono essere proposte sotto forma di gioco attraverso materiale concreto che rende evidenti i fatti numerici ( D.Lucangeli) eliminando le ambiguità linguistiche.
Domino matematici per la memorizzazione delle tabelline o per velocizzazione delle strategie di calcolo, giochi di abbinamenti, associazioni o qualsiasi altro tipo di attività giocosa che, come tale, abbia il potere di coinvolgere il bambino per un tempo prolungato, favorendo il mantenimento della concentrazione e una partecipazione attiva fino al compimento dell’attività, genera necessariamente apprendimento.

DOMINO-DELLE-TABELLINE-1Download
quadrati-della-moltiplicazioneDownload
Aggiungere e togliere 10-video di presentazione dell’attività

Problemi senza problemi. Attività di problem solving matematico nella Scuola primaria

Disfaproblemi. 90 esercizi per liberarsi dalla paura della matematica

Conorovesciato. Un esperimento di didattica per problemi nella scuola primaria.

200 Giochi Matematici per Bambini 6-9 Anni: Giochi e Passatempi di Matematica e Logica
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.