Rodari , grande maestro dell’uso ludico e ironico del linguaggio, ha mostrato le infinite possibilità che si nascondono non solo dietro la parola, ma anche e soprattutto dietro l’errore; parole, errori e binomi fantastici sono la via maestra per sperimentazioni linguistiche che iniziano ben prima della capacità di scrivere.
Far conoscere la lingua divertendosi.
Questo ciò che è da fare.
Giocare con le parole è uno dei modi più semplici e divertenti non solo per iniziare a scrivere, ma anche per riflettere sulle parole.
L’analisi deduttiva della parola nasce e si sviluppa proprio a partire dalla parola stessa, mentre si usa, si contempla e si “sperimenta” in qualche modo, attraverso accostamenti, suoni, ritmi e regole…
E allora cosa c’è di meglio che proporre ai bambini di ideare acrostici e tautogrammi, di giocare con i lipogrammi e gli anagrammi?
Giochi linguistici da fare da soli o in compagnia, ma sicuramente con qualche risata e tanta allegria!
Attività in classe
Dopo aver proposto giochi linguistici per coppie o piccoli gruppi, si può proporre la realizzazione di un segnalibro che ci accompagni nelle nostre letture o da regalare in occasioni speciali.
La parola “segnalibro” può essere proprio la base per la realizzazione dell’acrostico.
videorealizzazione del segnalibro con acrostico