Didattica

Creare connessioni – le cinque favole cosmiche

by

“Insegnare i dettagli significa portare confusione. Stabilire i rapporti tra le cose significa dare conoscenza.” 

M.Montessori

 Ogni disciplina ed ogni conoscenza ad essa riferibile, è legata alla storia dell’umanità e al suo cammino.

Quel lungo cammino che ha visto nascere l’Universo e il pianeta Terra, i primi esseri viventi e poi l’uomo.

La storia delle civiltà, della scrittura e dei numeri.

Comuni le esigenze, diverse le soluzioni.

Diverse a seconda degli uomini, dei luoghi e delle contaminazioni.

Con le cinque favole cosmiche, M.Montessori ripercorre questo lungo cammino in modo estremamente coinvolgente muovendosi sulle sottili corde dell’immaginazione.

Le favole seminano i germi d’interesse, l’amore per la conoscenza e la curiosità; ingredienti indispensabili per spingere i bambini alla ricerca di risposte e che, alle soglie dell’adolescenza, sapranno guidarli ad una rielaborazione e ad una sintesi personale.

La narrazione, estremamente coinvolgente, provoca sempre stupore, meraviglia e curiosità nei piccoli ascoltatori.

L’uso dei materiali, la lettura, le attività concrete e gli esperimenti scientifici rendono poi osservabile e concreto quanto narrato e generano connessioni. 

Niente è dato in astratto; ogni nuovo concetto viene veicolato dalla mano che lo fa proprio attraverso l’uso del materiale di sviluppo.

Ed è così che conoscere diventa un’emozione: l’emozione della scoperta, oggi come allora.

Agganci sensoriali ed emotivi permettono alle nuove idee e ai nuovi concetti di connettersi con quelli appena appresi, generando una vera e propria rete di connessioni. 

E sui fili di questa fitta rete, il bambino abbraccia i diversi aspetti del sapere in un’unica enorme cornice cosmica.

Il cammino del bambino di oggi, sulle tracce dell’uomo di ieri, lo guida alla consapevolezza che il lavoro dell’uomo, in ogni tempo e in ogni luogo, non è fine a se stesso, ma a beneficio dell’intera umanità.

Donare per fare comunità

by

Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare, non in ciò che è capace di prendere”. 

A.Einstein

Giotto-Il dono del mantello

Niente di più vero.

Il 4 ottobre si celebra la Giornata nazionale del Dono, dedicata al valore della gratuità e alla solidarietà. 

La giornata coincide con la festa di S. Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e già giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni diverse.

Riflettere e sperimentare il dono è fondamentale  per fare comunità e seminare pace e serenità.

Donare. 

DON-AZIONE, l’atto del donare.

Spesso donare è più gratificante del ricevere, rinforza  legami, crea  reciprocità e riempie di senso ogni semplice gesto.

Si dona in molti modi diversi.

Si dona tempo e si dona ascolto; si donano amore e attenzioni.

Per donare e donar-ci, dovremmo necessariamente riflettere sul tempo non correndogli dietro, ma fermandolo e fissandolo con gesti e don-azioni.

Insegniamo ai bambini a fermare da subito il loro tempo donando loro il nostro; insegniamo loro che il tempo si può suddividere in piccolissimi istanti e che ogni istante può essere riempito in modi unici e indimenticabili.

Cominciamo a fermarlo, a suddividerlo, questo nostro tempo che ci sfugge sempre dalle mani, e riempiamolo di sorrisi, gesti e parole.

Quelli giusti.

Proposta di attività didattica

Ti dono una parola-il binomio fantastico

Il libro: ” Il pacchetto rosso” – Una storia per riflettere sul significato del donare

La lunaria-un fiore da proteggere

by

A fine estate-inizio autunno, capita di vedere passeggiando tra boschi e colline strane medaglie penzolare da piccoli cespugli fatti di stecchi.

Non sono colorate, non brillano, non luccicano.

Non ancora.

Durante una delle mie passeggiate, ho raccolto un po’ di quelle strane medaglie e le ho portate in classe.

Una medaglia per ogni bambino e per ogni bambina.

Ogni medaglia racchiusa accuratamente in una busta.

Ogni busta con il nome di ognuno.

Si capiva che era qualcosa di speciale…

E poi l’apertura delle buste.

La curiosità brilla negli occhi e fa vibrare le mani.

Dalle buste escono tante fragilissime medaglie.

Occhi attenti le osservano.

Sono leggere con un soffio…

Una medaglia che non luccica, una medaglia che non brilla.

Non ora, non ancora.

Prenderne una con un gesto solenne, come per le cose più preziose, e dire che sì, anche quelle strane medaglie brilleranno proprio come tutte le medaglie.

E brilleranno quando saranno pronte a dare nuova vita.

Stupore.

La magia della natura sta per compiersi.

Un gesto semplice ma non troppo: stringere la medaglia con la giusta delicatezza, tra il dito pollice, l’indice e il medio.

Ascoltare il rumore delle foglie secche che scricchiolano sotto il movimento delle dita.

Osservare le foglie esterne separarsi dalla parte centrale che ora, finalmente, trasparente e fragilissima luccica tra le dita.

Raccogliere i semi che sono caduti mentre si aspettava il compiersi della magia.

Semi tondi, piatti, leggerissimi.

Semi da proteggere. Uno ad uno.

La lunaria sta scomparendo ormai dai nostri territori.

Ad ognuno un compito speciale: spargere quei semi e aspettare il germoglio di una nuova vita.

Eventi e giorni speciali- le ricorrenze

by

Ci sono date particolari che rappresentano occasioni speciali per riflettere e confrontarsi. 

Sono le ricorrenze.

Che siano nazionali, internazionali o mondiali, insieme alle giornate a tema, offrono importanti spunti di riflessione a cui la Scuola non può certo fuggire.

Bambini e bambine possono così avere l’opportunità di confrontarsi su temi di attualità e di interesse collettivo partendo dalle loro esperienze, dalle cose di tutti i giorni, esperienze di tutti i giorni, da già che ascoltano e da ciò che vedono dando sempre maggiore concretezza a quanto accade intorno a loro.

Non si tratta mai di occasioni solitarie, da spendere nell’arco della giornata dedicata; sono un po’ come piccoli semi di cui bisogna avere estrema cura fino al primo germoglio.

E poi ancora, su su fino alla pianta rigogliosa.

Cura, attenzione e gentilezza.

Di gesti e di parole.

Rispetto, ascolto, dedizione.

Di parole e fatti.

Giorno dopo giorno.

Foglia dopo foglia.

Domanda dopo domanda. 

Sempre alla ricerca di risposte.

Grammatica divertente

by

Dopo la narrazione de “La favola delle parti del discorso” di M. Montessori, iniziano una serie di attività mirate al riconoscimento della funzione che le parole svolgono all’interno di una frase con all’assegnazione dei relativi simboli:

9 le parti del discorso, 9 i simboli.

I simboli, realizzati su legno, disegnati o plastificati, vengono abbinati alle parole procedendo così ad una prima analisi grammaticale della frase.

Le scatole grammaticali montessoriane, rendono via via sempre più sottile il livello di consapevolezza delle funzioni delle parole aggiungendone sfaccettature e particolarità, invitando in modo naturali i bambini ad una attenta e puntuale riflessione linguistica.

A fianco di questi eccezionali materiali, ho strutturato per i bambine e le bambine della classe, la striscia grammaticale che li guida in modo assolutamente autonomo verso l’analisi grammaticale formalmente completa.

L’attività risulta piacevole e giocosa e i bambini, senza noia, procedono ad analizzare le frasi, una dietro l’altra, pescandole dal loro barattolo!

La striscia grammaticale

Bambini e natura; il sentimento di cura

by

“Il bambino, che è il più grande osservatore spontaneo della natura, ha indubbiamente bisogno di avere a sua disposizione un materiale su cui agire”

M.Montessori

M.Montessori ha spesso sottolineato che l’interesse e la curiosità che i bambini mostrano verso qualsiasi animale o verso qualsiasi altra forma vivente del pianeta, sono uno degli istinti più vivi dell’animo infantile. 

Ed è proprio partendo da questo aspetto, che  l’educazione alla cura e al rispetto possono diventare qualcosa di vivo e concreto.

Non solo seminare e piantare, ma prendersi cura.

Prendersi cura di piante, fiori e animali è qualcosa di più: è vivere a livello emozionale quel sentimento di cura, quella gioia e quel senso di pace e di soddisfazione che ne derivano.

Giardini scolastici, piante in classe, tartarughe e pesci possono entrare nelle aule e  riempire con i loro colori i cortili della scuola, dando alla cura quel senso di necessità e di continuità nel tempo che le spettano.

Educazione all’aperto, contatti costanti con il mondo della natura e passeggiate osservative alla ricerca delle piccole cose sogni giorno sa offrirci per meravigliarci, sono occasioni imperdibili e, come tali, da ricercare.

“Vivere”il mondo, dunque, per alimentare in modo concreto quel  grande “sentimento della natura” fatto di attenzione, rispetto e curiosità. 

Solo sosì, gradualmente, la Natura saprà svelarsi agli occhi dei bambini, senza alcun pedissequo insegnamento, e sarà scoperta e conquista.

Sarà comprensione del legame che tutto lega su questo pianeta, esattamente come in “una tela: ogni particolare è un ricamo e l’insieme forma un tessuto magnifico” (Dall’infanzia all’adolescenza)

Cura e rispetto, non parole da insegnare, dunque, ma comportamenti da fortificare giorno dopo giorno per preservare risorse e tutelare le creature che condividono con noi questo Pianeta ormai tanto bisognoso di cure.

Attività

Dare al bambino “motivi di attività, e insieme conoscenze che lo interessino”

M.Montessori

Accanto alle attività pratiche e ai sentimenti di cura e rispetto che andranno crescendo grazie al rapporto diretto e costante con la natura, l’interesse del bambino si dirige anche verso la ricerca e lo sviluppo delle conoscenze che vanno a comporre quella grande tela ricamata di cui parla M.Montessori.

Ecco allora che possono essere presentate attività di lettura legate al mondo animale con lo scopo di alimentare quello stesso interesse guidandolo però verso livelli di ricerca e conoscenza sempre maggiori.

“Per cominciare diamogli il mondo”

by

M.Montessori

Oggi usciamo!

Mente e corpo apprendono all’unisono con ciò che ci circonda.

Crescere è vivere giorno dopo giorno in sintonia con la propria fisicità, in rapporto con gli altri e con le cose. 

Crescere è prendere e toccare, è bruciarsi e bagnarsi, è osservare e… meravigliarsi 

E cosa di meglio del mondo per meravigliarsi?

Le esperienze all’aperto offrono sicuramente un’infinità di occasioni per farlo.

Stupore e meraviglia sono potentissimi motori per l’apprendimento. 

Il bambino stupito e meravigliato è un bambino che mette in moto funzioni cognitive complesse per trovare risposte al nuovo o al mai visto. 

E mentre cerca risposte, formula domande, e formulate le domande, cerca nuove risposte.

In questa ricerca continua si fanno strada ipotesi e idee sempre nuove…

Oggi usciamo!

Le Mura di Lucca rappresentano una realtà impareggiabile. Passeggiate sopraelevate tra tigli profumati, prati verdi su cui correre e rotolare; la città piena di torri e chiese da una parte e la vastità della campagna dall’altra.

Dopo una piccola corsa sui prati ci siamo diretti verso i  sotterranei  per tuffarci in un periodo storico ormai lontano. 

Esterno e interno della città collegati da lunghi e tortuosi passaggi sotterranei!

Varcate le enormi porte in legno: meraviglia!!

Un mondo diverso si è aperto agli occhi dei bambini; un mondo fatto di terra umida, di acqua che scorre in rigagnoli e crea pozzanghere, di rivoli che sgocciolano dalle pareti e gocce d’acqua che scendono qua e là dai soffitti a volta; e poi odori.

E silenzio.

Chissà quante domande oltre a quelle fatte…

A scuola contro gli stereotipi

by

La scuola dell’obbligo è sicuramente un luogo privilegiato dove porre  le basi per lo sviluppo della crescita personale e civica dei cittadini e delle cittadine di domani.

E per questo, oggi come ieri, la valorizzazione delle potenzialità e delle particolarità di ognuno, al di sopra di ogni possibile differenza- sia essa fisica che culturale, linguistica o religiosa- diventa la chiave per far riflettere bambini e bambine sulla propria identità.

L’identità è qualcosa di estremamente complesso; sinteticamente si potrebbe dire che rappresenta quella coscienza di sé che rende consapevoli delle individuali specificità in continuità tra il proprio essere nella sua diversità , gli altri e la realtà.

La riflessione sulla propria identità apre necessariamente un immenso orizzonte con cui i progetti di vita si scontrano spesso inevitabilmente: quello degli stereotipi.

“Siamo tutti diversi e per questo tutti uguali” non può e non deve essere solo uno slogan. 

In un periodo in cui i bambini e le bambine strutturano in maniera più definita identità, personalità, caratteristiche e capacità individuali, la spinta educativa e formativa della scuola e dell’intera comunità educante, devono assolutamente mirare ad una riflessione collettiva sulle differenze e sugli stereotipi, non ultimi indubbiamente, quelli di genere.

Metodologie, attive, letture, giochi, attività sportive si pongono come opportunità preziose per “definirsi” e progettare i propri percorsi di vita.

Un clima scolastico fatto di libertà di espressione, interesse e ascolto reciproco, sono le basi necessarie per qualsiasi tipo di attività che voglia mirare allo scopo.

Indubbiamente il valore esperienziale del gioco ispira tante attività praticabili a scuola sul tema delle differenze e degli stereotipi di genere.

Fondamentale il coinvolgimento di bambine/i in attività di gruppo emotivamente coinvolgenti per favorire la piena espressione della diverse personalità a partire dai vissuti personali e da situazioni semplici e quotidiane.

Curiosità, madre di ogni apprendimento

by

Non ho particolari talenti sono soltanto appassionatamente curioso”

É una famosa frase di Albert Einstein che può portarci  a riflettere sulla parola “curiosità”.

Tutti ne conosciamo il significato più comune, ovvero la voglia di accrescere il proprio sapere o la propria esperienza con piacere e volontà.

Dietro la parola c’è però ancora molto di più.

Parola di derivazione latina, rimanda alla cura e alla sollecitudine con cui il soggetto ricerca e persegue le proprie passioni.

la curiosità riempie occhi, cuore e mente di energia e spinge ognuno di noi verso ciò ci riempie di senso.

La curiosità è ricerca, è stimolo, è voglia, sollecitudine e cura.

E M.Montessori non poteva non rimarcarne la necessità.

Compito dell’insegnante e dell’adulto è non spengere quella “fiammella “, ma anzi proteggerla con entrambe le mani, e farla crescere.

"Il bambino non è un vaso da riempire, ma una sorgente da lasciar sgorgare”M.Montessori

Per stimolare i bambini a leggere e a scrivere con piacere è importante seguirne interessi e passioni.

Proposte di attività nate dall’esigenza di rispondere a particolari richieste e curiosità.

Tali proposte non sono mai fini a sé stesse, rappresentano, se mai, un inizio, l’avvio ad una prima esplorazione.

E quello che ne segue è solo merito della curiosità di ogni bambino ogni singolo bambino.

Una matematica possibile

by

Chi ha detto che la matematica è noiosa?Materiali belli da vedere, toccare, soppesare, ascoltare;  attività concrete per sperimentare, provare e ipotizzare.

Perle, francobolli, tavole per le quattro operazioni, la banca; e poi serpenti, catene colorate, gettoni e fuselli.

La sola predisposizione di un ambiente ricco di tutti questi materiali, organizzati e sistemati secondo una precisa logica, basta ad affascinare e incuriosire i bambini tanto da spingerli a provare e ad osservare liberamente e autonomamente.

Alla maestra è affidato il compito di presentare in modo chiaro, sicuro e preciso l’utilizzo del materiale.

E tutto, per quel grande maestro che è dentro ogni  bambino, inizia a svolgersi.

Le cose chiamano e non c’è bambino che non ascolti quella voce.

Sì, è “la voce delle cose”, per dirla proprio come M.Montessori, ed è la voce più vicina al fare del bambino.

Ed è proprio quella voce che spinge a toccare, prendere, provare, mettere insieme e separare.

Tutti i materiali Montessori sono accompagnati da una serie di ulteriori attività che ne prevedono comunque l’utilizzo: preventivo, successivo, come controllo.

Le scatole dei binomi per velocizzare il calcolo mentale.

Dopo aver lavorato con il serpente positivo, la tavola dell’addizione e i francobolli, si  possono proporre le due scatole dei binomi:

1-Per i calcoli entro il 10

2- per i calcoli entro il 20

Perle e bastoncini del 10 vengono ancora utilizzati in fase iniziale per calcolare la somma, e in fase finale, per verificare la correttezza dell’abbinamento binomio-somma.

É una voce in grado di risvegliare energie ed invitare ad un lavoro serio, continuo e concentrato.

Tutti i materiali sono direttamente o indirettamente autocorrettivi; non è più la supervisione dell’adulto che denuncia l’errore, ma è il materiale stesso che lo rende evidente, indicando al tempo stesso le modalità autocorrettive necessarie in grado di  attivare processi cognitivi sempre più profondi.

https://www.youtube.com/watch?v=HcmhUYGdDxI

Giocare con le simmetrie

by

Simmetria è natura, simmetria è corpo umano.

Frutti, foglie, fiori, semi…

Tutto è straordinariamente simmetrico.

L’attività della simmetria si presta ad essere fatta all’aria aperta:

  • ricerca di elementi della natura a disposizione intorno a alla scuola
  • reperimento di frutta e verdura da casa o direttamente dalla mensa scolastica
  • acquisto ( con compra-vendita) di frutta e verdura presso un negozio vicino alla scuola (sempre se disponibile)

I materiali possono essere divisi in categorie, frutta-verdura-foglie, e ad ogni gruppo di bambini può essere data una categoria di elementi su cui lavorare.

Tagliere e coltello sono gli strumenti base per questa attività.

L’utilizzo dei coltelli da parte dei bambini è stato ed è ancora molto osteggiato.

M.Montessori, invece, propone ai bambini, sin da piccolissimi, l’ utilizzo di strumenti veri ed efficaci, frangibili o taglienti che siano. É solo attraverso il loro uso, infatti, e nella piena consapevolezza della loro funzione, che si impara ad essere prudenti e ad usarli con abilità.

E per comprendere in modo pratico e concreto cosa significhi la simmetria ed arrivare a riconoscere forme e disegni, l’uso del coltello è indispensabile.

Altre attività proposte:

-gioco con i regoli e asse di simmetria mobile ( come foto)https://youtu.be/S0Elurcb2WE

-macchie di Rorschach con tempere o acquerelli

-gioco dello specchio a coppie: un bimbo riproduce simmetricamente gesto e posizione del compagno che ha di fronte

L’ecomeuseo

by

Ricostruire equilibrio e contatto tra individuo e Natura, tra singolo e collettività, tra creatività e arte, tra progresso e sostenibilità attraverso la valorizzazione di tutti quei materiali, naturali e informali, che l’ambiente ci offre.

La ricerca, il riconoscimento, l’osservazione e la manipolazione di tali materiali diventano, all’interno di un circolo virtuoso, strumenti stessi per attività laboratoriali e di gioco tesi a facilitare e arricchire l’esplorazione individuale e di gruppo. 

La realizzazione dei laboratori, interamente realizzati in outdoor, ha visto gli alunni farsi protagonisti dei propri percorsi di apprendimento attraverso attività coinvolgenti che li hanno portati 

-alla costruzione di nuove e diverse relazioni con i compagni e con l’ambiente;

-a  nuovi e creativi utilizzi dei materiali da manipolare;

-a nuove esplorazioni;

-a una vivace disponibilità all’ascolto di storie e racconti che ne sostengano e sollecitino la curiosità.

L’ ambiente e il paesaggio sono diventati gli elementi comuni per la costruzione di un’ “educazione alla bellezza” che porta necessariamente  con sé la costituzione una nuova etica collettiva e condivisa.

Grazie alle uscite sul  territorio i laboratori hanno potuto efficacemente:

  • far conoscere e valorizzare il territorio in cui si abita
  • sviluppare il senso di responsabilità e l’attitudine alla cura verso i beni comuni presenti sul territorio, naturali- artistici e paesaggistici
  • creare consapevolezza del nostro essere, insieme,  sul territorio e del nostro saperlo vivere e curare in continuità con il passato e con il futuro
  • gettare le basi per un nuovo patto con il quale la comunità scuola, insegnanti-alunni-genitori-, si impegna a prendersi cura del suo territorio e dell’intero cosmo di cui fa parte

Alfabetiere murale

by

L’alfabetiere murale è realizzato in legno con lettere intagliate per consentire il percorso tattile che accompagna il bambino verso la correttezza del gesto grafico.

Come accade con le lettere smerigliate, mentre il bambino tocca la lettera abbinata all’immagine, non solo ne collega il grafema al fonema, ma interiorizzando il gesto necessario a “percorrerla” sull’alfabetiere, interiorizza anche il gesto che lo poterà a scrivere quella stessa lettera.

Le lettere sono presentate in corsivo minuscolo e maiuscolo, stampato minuscolo e maiuscolo; rosso per le vocali e blu per le consonanti.

Le immagini abbinate ai rispettivi suoni sono arricchite da una specifica nomenclatura per un primo approccio alla lettura.

Le numerazioni

by

Attività mirata alla ricostruzione e alla memorizzazione delle numerazioni da 2 a 13.

In ogni serie di numerazione, il colore dell’unità si abbina al colore delle perle corrispondenti; la numerazione del 2 presenta le unità in verde esattamente come le perle del 2, quella del 3 in rosa come le perle del 3 e così fino ad arrivare al colore oro del bastoncino del 10 con le perle dorate.

La ripetizione dell’esercizio consente la memorizzazione di numerazioni e tabelline.

Tavola pitagorica e perle vengono utilizzate per l’autocontrollo.

ArtisticaMente

by

Il Progetto intende offrire ulteriori opportunità formative e di apprendimento portando gli alunni alla scoperta del proprio territorio e degli aspetti più caratteristici del patrimonio storico-artistico e musicale che lo contraddistinguono.

Protagonisti saranno: 

le storie 

  • Letture animate
  • Letture interpretate con il kamishibai 
  • Racconti di ieri e di oggi della città e dei suoi personaggi 

e i luoghi

  • della musica 
  • del teatro 
  • della storia

   (il conservatorio, il teatro cittadino, i musei e i palazzi storici)

Le attività proposte mirano a condurre gli alunni verso la scoperta graduale della storia locale, delle sue tradizioni, dei  suoi monumenti, dei suoi musei e dei suoi palazzi storici; dei suoi principali protagonisti e delle loro tracce.

OBIETTIVI

-Promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale del proprio territorio.

-Favorire l’apertura della scuola verso l’esterno, interagendo col territorio

-Comprende ed apprezza forme diverse di espressione artistica e culturale:il teatro, la musica, l’arte

-Conoscere la propria identità culturale attraverso la conoscenza delle tradizioni del passato.

-Saper elaborare creativamente produzioni personali e autentiche

-Saper esprimere e comunicare sensazioni ed emozioni

-Conoscere i principali beni artistico-culturali presenti nel territorio e manifestare sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Metodologia

Ricerca/azione-esplorazione, dialogo e confronto, peer tutoring e le attività laboratoriali